martedì 21 dicembre 2010
Non imponibili IVA i trasporti su beni in importazione
Con la risoluzione n.134/E del 20 dicembre 2010 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che costituiscono operazioni non imponibili ex art. 9, D.P.R. n. 633/1972 i trasporti di merci effettuati da un soggetto passivo IVA italiano con destinazione al di fuori dalla Comunità Europea, anche se i beni partono da un altro stato membro e non transitano per l'Italia. La precisazione nasce da un'istanza di interpello presentata da una società che, tramite incarico ad un agente senza mandato di rappresentanza, effettua trasporto di merci da uno Stato dell'Unione Europea con destinazione Arabia Saudita.
giovedì 16 dicembre 2010
Approvate le Norme di Comportamento del Collegio Sindacale
Sono state approvate il 15 dicembre 2010 dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili le “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° gennaio 2011 e saranno rivolte a tutti i professionisti inscritti all’Albo che svolgono l’attività di sindaci, indipendentemente dalla circostanza che gli stessi siano incaricati o meno della funzione di revisione legale dei conti. Tali norme dedicano grande attenzione ai principi di obiettività e indipendenza cui deve attenersi il membro del collegio sindacale nello svolgimento della propria funzione di controllo nelle società.
Il testo completo delle Norme è disponibile al seguente link: http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=dfd71959-e171-4639-99e2-822323efbf5f
Il testo completo delle Norme è disponibile al seguente link: http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=dfd71959-e171-4639-99e2-822323efbf5f
lunedì 13 dicembre 2010
Anticipato al 31/12 il termine per il bonus campionari nel tessile
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 9 dicembre 2010 n. 174077/2010 (Pubblicato il 10/12/10 ai sensi dell'articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n° 244) ha anticipato al 31 dicembre 2010, il termine (inderogabile), per la presentazione della comunicazione, per accedere alla detassazione riservata, e contenente i dati degli investimenti, per le imprese del settore tessile e della moda che investono in attività di ricerca e sviluppo precompetitivo, finalizzate in particolare alla realizzazione di campionari fatti nell'Unione europea. Il provvedimento di cui sopra, va ad anticipare il termine per la presentazione della comunicazione già fissato al 20 gennaio 2011, dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 81380, recante data 10 settembre 2010.
modello EAS: nuovi invii non necessari se le informazioni sono già in possesso del fisco
Con la Risoluzione n. 125/E del 6 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di mutamento del rappresentante legale o variazione dei dati dell’ente, gli enti associativi non commerciali non sono tenuti alla presentazione di un nuovo modello EAS, se queste informazioni risultano già in possesso dell’Amministrazione finanziaria. Queste variazioni, infatti, vanno comunicate all’Agenzia delle Entrate attraverso il modello AA5/6, per i soggetti non titolari di partita IVA e il modello AA7/10, per i soggetti titolari di partita IVA.
sabato 4 dicembre 2010
Contribuenti minimi: riportabilità delle perdite
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 123/E del 30 novembre u.s. ha fornito rilevanti precisazioni in merito alla riportabilità delle perdite da attività professionale conseguite dai contribuenti minimi.
Il caso esaminato dall'Agenzia riguarda uno psichiatra, minimo dal 2008, che nel 2009 acquista un immobile da adibire ad ufficio, pagando parte del prezzo di acquisto mediante utilizzo di propria liquidità. In applicazione del principio di cassa, valevole anche per i beni strumentali dei minimi ai sensi dell'art. 4 co. 1 lett. b) del DM 2/1/2008, il contribuente è ammesso a dedurre il costo, per la parte corrisposta in contanti, integralmente nell'esercizio. Nel caso di specie ciò ha generato una rilevante perdita fiscale da attività professionale, che, chiarisce la risoluzione, il contribuente potrà riportare nei successivi cinque esercizi, pur essendo uscito dal regime per effetto dell'acquisto di cespiti oltre 15.000 euro (possibilità concessa dall'art. 1 comma 108 della Finanziaria 2008).
Per inciso, l'Agenzia delle Entrate, precisa che a partire dal 2010, pur in assenza di una specifica disposizione normativa, anche per i professionisti che si avvalgono del regime dei minimi, vige la regola di indeduciblità dei costi per l'acquisto (sia in proprietà che in leasing ) di immobili, anche se strumentali all'attività.
Il caso esaminato dall'Agenzia riguarda uno psichiatra, minimo dal 2008, che nel 2009 acquista un immobile da adibire ad ufficio, pagando parte del prezzo di acquisto mediante utilizzo di propria liquidità. In applicazione del principio di cassa, valevole anche per i beni strumentali dei minimi ai sensi dell'art. 4 co. 1 lett. b) del DM 2/1/2008, il contribuente è ammesso a dedurre il costo, per la parte corrisposta in contanti, integralmente nell'esercizio. Nel caso di specie ciò ha generato una rilevante perdita fiscale da attività professionale, che, chiarisce la risoluzione, il contribuente potrà riportare nei successivi cinque esercizi, pur essendo uscito dal regime per effetto dell'acquisto di cespiti oltre 15.000 euro (possibilità concessa dall'art. 1 comma 108 della Finanziaria 2008).
Per inciso, l'Agenzia delle Entrate, precisa che a partire dal 2010, pur in assenza di una specifica disposizione normativa, anche per i professionisti che si avvalgono del regime dei minimi, vige la regola di indeduciblità dei costi per l'acquisto (sia in proprietà che in leasing ) di immobili, anche se strumentali all'attività.
giovedì 2 dicembre 2010
Benvenuti !
Un saluto di benvenuto a tutti i visitatori del blog !
A breve verranno implementate funzioni di news e forum di discussione su temi di fiscalità e di gestione aziendale.
Nel frattempo vi invito a visitare il sito www.lucamenicacci.it
A presto !
A breve verranno implementate funzioni di news e forum di discussione su temi di fiscalità e di gestione aziendale.
Nel frattempo vi invito a visitare il sito www.lucamenicacci.it
A presto !
Iscriviti a:
Commenti (Atom)