venerdì 17 luglio 2015

Prelievi bancari: sanzioni in vista con la riforma fiscale

Lo schema di decreto legge sulla revisione del sistema sanzionatorio fiscale aggiunge (art.15) un comma 7 bis all'art. 11 del dlgs 471/97, il quale dispone che «La mancata o inesatta indicazione del soggetto beneficiario delle somme prelevate o degli importi riscossi nell'ambito dei rapporti e delle operazioni di cui all'artico 32, primo comma n. 2 del decreto del presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è punita con sanzione dal 10 al 50% delle predette somme, salvo che non risultino dalle scritture contabili».

La norma risulta in palese contrasto con la recente pronuncia della consulta, che aveva colpito l'art. 32 del DPR 600/73 in merito alla presunzione legale riguardante i prelievi dei professionisti, che venivano considerati ricavi qualora privi di giustificativo. Ora la nuova norma convertirebbe la presunzione in sanzione, ma restano sempre rilevanti dubbi di costituzionalità.

Si attendono ulteriori sviluppi durante l'iter di approvazione del decreto.

mercoledì 8 luglio 2015

Rimborsi IVA: nuovi modelli di polizza e fideiussione bancaria

È stato approvato il nuovo modello di polizza fideiussoria o di fideiussione bancaria per i rimborsi Iva. Le modifiche apportate eliminano dall’ammontare da garantire per l’esecuzione dei rimborsi in procedura semplificata gli interessi per il ritardo nell’esecuzione dei rimborsi. Con lo stesso provvedimento viene ritoccato, di conseguenza, anche il modello per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato, con riferimento al computo degli interessi ai fini del calcolo dell’ammontare garantito. I vecchi modelli, approvati rispettivamente con i provvedimenti del 10 giugno 2004 e del 30 dicembre 2014, possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2015.

730/2015: proroga al fotofinish

Come oramai consuetudine l'Agenzia delle Entrate, a ridosso della scadenza, o meglio il giorno stesso, ha chiarito con la circolare nr. 26/E di ieri 7 luglio 2015 che i contribuenti che non hanno ancora presentato il modello 730 precompilato potranno farlo anche online fino al prossimo 23 luglio, utilizzando l’applicazione web disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
La proroga, che aveva già interessato professionisti e CAF, a patto che avessero già inviato almeno l'80% dei 730/2015, è stata pertanto estesa anche ai modelli inviati direttamente dal contribuente.

martedì 7 luglio 2015

Co.co.pro. abrogate dal 25 Giugno 2015

Con l'entrata in vigore del c.d. Jobs Act (D.lgs. 81/2015) dal 25 giugno 2015 è stata abrogata la disciplina dei contratti di collaborazione a progetto, recata dagli articoli da 61 a 69-bis del D.lgs. 276/03, pertanto da tale data non è più possibile stipulare tale tipologia di contratto. Per i contratti in essere continua ad applicarsi, fino alla loro scadenza, la disciplina abrogata.

Dal 1° gennaio 2016 ai rapporti di collaborazione verrà applicata la disciplina del lavoro subordinato.

Nel frattempo i contratti di collaborazione siglati dal 25 giugno 2015 al 1° gennaio 2016 non saranno soggetti a tale disposizione, ma la coordinazione - pur in assenza del progetto - non dovrà dissimulare forme di subordinazione, pena la riqualificazione del rapporto.

Buoni pasto elettronici non imponibili fino a 7€

Per effetto delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 dal 1° luglio 2015 sono escluse dal reddito di lavoro dipendente le prestazioni sostitutive di mensa sotto forma di buoni pasto elettronici fino all’importo di 7 euro. Per i buoni pasto cartacei resta fermo il limite di 5,29 euro. L’importo dei buoni pasto che eccede i suddetti limiti concorre a formare il reddito di lavoro dipendente.