venerdì 1 luglio 2011

Spesometro, redditometro e accertamento sintetico.

Sono tre gli strumenti accertativi al centro della riforma, che ha una svolta a partire dal 1° luglio 2011. Allo scopo di individuare la capacità contributiva dei contribuenti saranno poste al centro dell’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sempre di più le spese sostenute e il tenore di vita. Con un quadro normativo rinnovato che prevede strumenti di accertamento è possibile controllare le spese degli italiani per misurare il loro tenore di vita e confrontarlo con la capacità contributiva denunciata nella dichiarazione dei redditi. Incrociare spese e redditi potrebbe permettere all'Agenzia delle Entrate di contrastare l'evasione fiscale.

Nessun commento:

Posta un commento