Accertamento sintetico
Il contribuente deve giustificare la disponibilità patrimoniale
E' valido l'accertamento sintetico effettuato dall'ufficio nei confronti di un contribuente che, a fronte di un esiguo reddito dichiarato, abbia posto in essere rilevanti operazioni finanziarie, senza essere in grado di giustificare la provenienza dei redditi in questione.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale VERCELLI 23/02/2011, n. 22)
IRAP
Abitualità e regolarità non valgono autonoma organizzazione
Non è soggetto a IRAP il professionista che svolge la propria attività senza autonoma organizzazione. Nè può dirsi che sussista tale requisito basandosi solo sull'assunto che il lavoratore autonomo svolge l'attività con abitualità, regolarità e ripetitività.
(Ordinanza Cassazione civile 14/04/2011, n. 8574)
Iva di gruppo
E' possibile sostituire la garanzia se già richiesta in precedenza
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 49/E del 21 aprile 2011, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti riguardanti l'articolo 38-bis del D.P.R. n. 633/72 sulla prestazione garanzia IVA di gruppo.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 21/04/2011, n. 49/E)
Tariffa doganale comune
I decoder satellitari esenti dai dazi doganali
Ai fini doganali, i decodificatori di televisione digitale satellitare dotati di funzione di comunicazione e contenenti un disco rigido che permette all'abbonato di registrare i programmi ricevuti devono essere classificati come set-top boxes con funzione di comunicazione e non come apparecchi per la registrazione. Grazie a questa classificazione tali decoder beneficiano di un'esenzione dai dazi doganali e non sono soggetti all'aliquota del 13,9%.
(Corte di giustizia dell'Unione europea Sentenza 14/04/2011, n. C 288/09 C 289/09 - cause riunite)
Nessun commento:
Posta un commento