martedì 31 maggio 2011

News fiscali del 31 maggio 2011

Comunicazioni IVA sopra 3mila €
Tutti i chiarimenti delle Entrate sullo spesometro
Chi, cosa, come e quando inviare le operazioni rilevanti: lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E del 30 maggio 2011; il documento di prassi fornisce una serie di significativi chiarimenti in ordine all'obbligo, introdotto dall'art. 21, D.L. n. 78/2011, di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a 3.000 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 24/E)
Agevolazioni Piccola Proprietà Contadina
L'Agenzia si adegua alla Cassazione: vincolo a 5 anni con efficacia retroattiva
Ha efficacia retroattiva la riduzione (da 10 a 5 anni) del periodo durante il quale i beneficiari non possono vendere il fondo senza perdere le agevolazioni per la piccola proprietà contadina: il termine quinquennale trova quindi applicazione anche con riferimento ai terreni acquistati prima del 30 giugno 1996, comunque rivenduti prima del 30 giugno 2001. L'unico limite è rappresentato dalla definitività dell'atto di recupero delle agevolazioni per mancata impugnazione o per un giudicato favorevole all'Amministrazione finanziaria. Così ha chiarito l'Agenzia delle entrate con la circolare n. 25/E del 30 maggio 2011.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 25/E)
Brevetti e marchi
Per l'ammortamento valgono i criteri di determinazione del reddito d'impresa
La deducibilità fiscale dei costi e delle spese è subordinata all'osservanza delle norme generali sui componenti del reddito di impresa di cui all'art. 109 TUIR: questo fa riferimento ai principi della competenza, dell'inerenza e della determinabilità e stabilisce che le spese e gli altri componenti negativi di reddito sono deducibili nella misura in cui sono certi e determinabili e si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi che concorrono alla formazione del reddito. E' questa la tesi cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 128/03/11 depositata il 4 aprile 2011.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale MILANO 04/04/2011, n. 128)
Il documento del CNF al MEF
Eliminare le garanzie per dilazioni di debito più eque
La richiesta, contenuta in un documento approvato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) ed inviato al Ministero dell'Economia e delle finanze, è di eliminare l'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) che il contribuente deve offrire all'AF nel chiedere la dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale. Ciò al fine di equipararne il trattamento a quello conseguente alla dilazione di pagamento derivante da ruolo (cartella esattoriale).
Eliminare la difformità di trattamento tra dilazione da cartella esattoriale e dilazione da accordi consensuali: è quanto emerge da un comunicato stampa diffuso il 30 maggio 2011 dal CNF.
(Comunicato stampa 30/05/2011 - Consiglio nazionale forense)
Nuova proroga dalle Dogane
L'invio della contabilità salta al 1 giugno 2012
La nuova decorrenza dei termini per la presentazione dei dati della contabilità in forma esclusivamente telematica vale per gli esercenti i depositi commerciali di ridotte capacità operative ed organizzative e per i depositari autorizzati che svolgono la loro attività esclusivamente nel settore della birra con produzione annua inferiore a 10.000 ettolitri. Con due distinte determinazioni, l'Agenzia delle Dogane ha nuovamente rimandato, dal 1 giugno 2011 al 1 giugno 2012, la decorrenza dell'obbligo per la trasmissione in via telematica dei dati delle contabilità, relativi agli anni 2009, 2010 e 2011.
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 49704)
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 64045)
Rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto
Arrivano codici per versare una tantum e diritti di scritturazione
La convenzione AAMS-Entrate del 6 aprile scorso ha esteso il servizio di riscossione mediante F24 anche al versamento delle somme una tantum e dei diritti di scritturazione in materia di rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del gioco del lotto. Per versare tali somme i codici da utilizzare sono 2848 e 2849, come disposto dall'Agenzia con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 60/E)

giovedì 26 maggio 2011

News fiscali del 26 maggio 2011

Cedolare secca
Ecco i codici tributo
Sono pronti i tre codici tributo che dovranno essere usati per versare l'acconto e il saldo della nuova imposta sui contratti di locazione, che sostituisce l'IRPEF, le relative addizionali, le imposte di registro e di bollo.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 25/05/2011, n. 59/E)
Consolidato
Compensabili anche le eccedenze omesse
La mancata compilazione del quadro CK predisposto per la cessione delle eccedenze del consolidato non può precludere l'efficacia giuridica dell'utilizzo "in proprio", da parte della società consolidante, delle eccedenze IRES di gruppo.
(Commissione tributaria provinciale Modena, Sentenza 22/04/2011, n. 157)
IRAP e lavoro autonomo
I giudici di merito devono argomentare l'eventuale diniego al rimborso
In tema di applicazione dell'IRAP ai soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo, è ormai consolidata la posizione della Corte di Cassazione che riconosce la non soggettività dei contribuenti che svolgono tali attività senza un'autonoma organizzazione. Sulla base di tali principi, il giudice di merito non può respingere il ricorso del contribuente omettendo, nella propria sentenza, di indicare gli elementi che lo hanno portato a tale decisione, anche se si tratta di una impresa.
(Cassazione civile Ordinanza 17/05/2011, n. 10853)
Question time in tema di frodi carosello
Indeducibilità di fatture soggettivamente false: costi a rischio
In risposta ad un'interrogazione parlamentare, il Ministero dell'Economia e delle finanze annuncia una norma di interpretazione autentica che chiarisca la portata della disposizione dell'art. 14, comma 4-bis, legge n. 537/1993 sui costi documentati da fatture soggettivamente fittizie e i rischi che conseguono all'affermazione della indeducibilità delle spese, con conseguente tassazione di un reddito insussistente.
(Interrogazione Camera dei deputati 25/05/2011, n. 5-04750 - Commissione Finanze)

mercoledì 25 maggio 2011

Studi di settore - GERICO 2011 beta

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software GERICO 2011 in versione beta, aggiornato il 24 maggio 2011, che consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità e della coerenza, per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2010; il software non tiene ancora conto di eventuali correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore.

martedì 24 maggio 2011

News fiscali del 24 maggio 2011

Abuso di diritto
Non c'è abuso in caso di utilizzo di benefici fiscali
Il perseguimento di un risparmio fiscale concesso dal legislatore ad un insediamento produttivo nelle zone svantaggiate costituisce scopo lecito dell'attività giuridica (oltre che propriamente economica) non solo di costituzione di quell'insediamento ma anche della produzione e conseguente commercio del prodotto ottenuto. In altre parole, la mera costituzione di iniziative produttive incentivate non può mai ritenersi integrare un abuso di diritto, perchè l'esenzione costituisce la contropartita incentivante di detta costituzione e non una finalità contra ius.
(Sentenza Cassazione civile 12/05/2011, n. 10383)
Cassa geometri
Pronti i codici per la riscossione dei contributi
Sono validi a decorrere dal prossimo 6 giugno i codici istituiti dall'Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 58/E/2011 per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi di spettanza della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/05/2011, n. 58/E)
Credito d'imposta a favore delle banche
Pronto il codice per trasformare le imposte anticipate in credito
Via libera al codice tributo 6834, per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta, a favore degli enti creditizi e finanziari, delle imposte anticipate iscritte in bilancio, ai sensi dell'art. 2, commi 55-59, D.L. n. 225/2010.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/05/2011, n. 57/E)
Perdite su crediti
Illegittima la ripresa a tassazione se si tratta di minor introito
Non è legittima la ripresa a tassazione, ai fini IRAP, effettuata dall'Ufficio di una perdita su crediti basata sull'assunto che sia da considerare tale un minor introito. Invece, va fatta una distinzione tra la svalutazione del credito (indeducibile IRAP) e l'eventuale minor introito che non può essere considerata come una perdita su crediti. Lo ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 11217, depositata il 20 maggio scorso.
(Sentenza Cassazione civile 20/05/2011, n. 11217)
Stock options
La plusvalenza concorre a formare il reddito di lavoro dipendente
In caso di piani di stock option offerti al dipendente, la differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'ammontare corrisposto al dipendente non concorre a formare il reddito del lavoratore dipendente solo se l'ammontare di tale differenza è almeno pari al valore delle azioni stesse alla data dell'offerta. Di conseguenza, se è maggiore rispetto al valore delle azioni alla data dell'offerta, tale differenza concorre a formare il reddito da lavoro del dipendente.
(Cassazione civile Sentenza 20/05/2011, n. 11214)

lunedì 23 maggio 2011

News fiscali del 23 maggio 2011

Cedolare secca
SIRIA: le specifiche tecniche per la trasmissione telematica
L'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla denuncia per la registrazione telematica dei contratti di locazione di beni immobili a uso abitativo e relative pertinenze ed esercizio dell'opzione per la cedolare secca (modello SIRIA).
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 19/05/2011, n. prot. 2011/76208)

Deducibilità Irpef
Gli assegni di mantenimento all'ex coniuge non sono deducibili
Non sono deducibili, ai fini IRPEF, gli assegni di mantenimento corrisposti all'ex coniuge se gli stessi vengono concordati privatamente dai coniugi senza che ci sia un provvedimento dell'autorità giudiziaria.
(Ordinanza Cassazione civile 10/05/2011, n. 10323)

Imposte ipotecarie e catastali
Trust con conferimenti immobiliari: ipocatastali in misura fissa
La registrazione, da parte di un notaio, di un atto pubblico di costituzione di un trust con conferimento immobiliare sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa. E' questa la massima ritraibile dalla sentenza n. 60/2/11 emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Lodi.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale LODI 04/04/2011, n. 60)

Imposte sui redditi
Valute estere: il cambio di aprile
E' stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di aprile 2011, ai sensi dell'art. 110, comma 9, D.P.R. n. 917/1986.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 20/05/2011, n. prot. 2011/76900)

mercoledì 18 maggio 2011

News fiscali del 18 maggio 2011


Se il magazzino è in uso anche ad altri commercianti
Per l'accertamento non basta il ritrovamento di merce non dichiarata
Va annullato l'accertamento a carico di un contribuente, titolare di una ditta che vende al dettaglio materiali per l'edilizia, quando si fonda sul rinvenimento di merci non dichiarate in un deposito che è nella disponibilità anche dei tre fratelli del contribuente, esercenti ciascuno in maniera autonoma la stessa attività di vendita. Sulla base di questa considerazione, la Corte di Cassazione, con la sentenza 13 maggio 2011, n. 10557, ha respinto il ricorso dell'Ufficio e confermato la sentenza della CTR che aveva dato ragione al contribuente.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10557)lia 
Anche se richiesta prima dell'entrata in vigore della legge
Condono valido: il contribuente non paga la somma per intero
Il contribuente che ha chiesto ed ottenuto la definizione agevolata della controversia non può essere chiamato al pagamento per intero della somma in forza del fatto che si tratta di somma dovuta prima dell'entrata in vigore della norma di condono. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10536 del 13 maggio 2011.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10536)
Credito d'imposta per nuove assunzioni
Non spetta se il neoassunto ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato
Il credito d'imposta per le nuove assunzioni non spetta se il nuovo assunto a tempo indeterminato o il nuovo socio di una cooperativa ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato. Risulta pertanto corretto l'operato dell'Ufficio che legittimamente ha emesso un avviso per il recupero del bonus indebitamente fruito da una S.r.l. in relazione all'assunzione di tre dipendenti che risultano aver svolto, nel periodo di riferimento, prestazioni di lavoro dipendente o assimilato. Lo ha deciso la CTR Lazio con la sentenza n. 38/38/11 del 1 febbraio 2011.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 01/02/2011, n. 38 - Sez. XXXVIII)
IRAP per i professionisti
Non paga l'agente assicurativo senza elementi indicativi dell'attività autonomamente organizzata
Ai fini IRAP, anche per l'agente assicurativo vale il principio dell'autonoma organizzazione: se mancano gli elementi indicativi di un'attività autonomamente organizzata, come individuati dalla costante giurisprudenza della Cassazione (cfr. sentenze Sezioni Unite da n. 12108 a n. 12111 del 2009), l'esercizio di tale attività resta escluso dall'applicazione dell'imposta regionale. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17 maggio 2011, n. 10851.
(Ordinanza Cassazione tributaria 17/05/2011, n. 10851)
Monopoli di Stato
Giochi di abilità a distanza: come si calcola l'imposta unica
Con decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, AAMS individua le caratteristiche generali dell'imposta unica sui giochi di abilità, sui giochi di sorte a quota fissa e sui giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza e le relative modalità di versamento.
(Decreto Ministero economia e finanze 11/04/2011, G.U. 17/05/2011, n. 113)
Paesi c.d. black list appalti
Esclusa dalla lista la Svizzera
La Confederazione elvetica è esclusa dall'elenco dei Paesi della c.d. black list appalti: l'obbligo, previsto dall'art. 37, D.L. n. 78/2010, del rilascio dell'autorizzazione per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture non si applica agli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Svizzera.
(D.M. Ministero economia e finanze 05/04/2011, G.U. 16/05/2011, n. 112)

martedì 17 maggio 2011

News fiscali del 16 maggio 2011

Pubblicato il D.P.C.M. che proroga versamenti e adempimenti
Fino al 20 giugno la consegna del 730
Slittano dal 16 giugno al 6 luglio 2011, senza alcun pagamento aggiuntivo, i versamenti delle imposte dirette, dell'IRAP e dell'acconto della cedolare secca; più tempo anche per i contribuenti che presentano il modello 730, che potrà essere consegnato entro il 16 maggio 2011 al sostituto d'imposta, entro il 20 giugno 2011 a CAF e professionisti abilitati. Il DPCM dispone, inoltre, anche per i versamenti e gli adempimenti in scadenza tra il 1° e il 20 agosto 2011. 
(D.P.C.M. 12/05/2011, G.U. 14/05/2011, n. 111)

Antiriciclaggio
Obiettivi e contenuti delle segnalazioni delle operazioni sospette
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un provvedimento con il quale Banca d'Italia fornisce istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette.
(Provvedimento Banca d'Italia 04/05/2011, G.U. 13/05/2011, n. 110)

DL Sviluppo
In vigore dal 14 maggio
Il Decreto Sviluppo, dopo aver subito alcune modifiche richieste dal Presidente della Repubblica, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il decreto, in vigore dal giorno successivo della sua pubblicazione, contiene una serie di misure di stimolo all'economia, come il credito d'imposta per la ricerca e per nuove assunzioni al Sud oltre un pacchetto di misure di semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici.
(D.L. 13/05/2011, n. 70, G.U. 13/05/2011, n. 110)

Documento non registrato dal contribuente ma rinvenuto presso il cliente
Il controllo incrociato di fatture non sempre svela evasione
La Corte di Cassazione ha confermato che qualora l'Amministrazione Finanziaria rinvenga presso un cliente del contribuente controllato una fattura emessa da quest'ultimo ma non registrata, non può accertare una maggiore IVA dovuta relativa a tale fattura se non dimostra che il cliente l'ha portata in detrazione.
(Cassazione civile Ordinanza 14/04/2011, n. 8563)

La dichiarazione integrativa
Gli orientamenti di prassi e giurisprudenza
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro approfondisce il tema delle dichiarazioni dei redditi integrative analizzando, sulla base anche della prassi e della giurisprudenza più recenti, le modalità di rettifica della dichiarazione, sia essa a favore che a sfavore del contribuente.
(Parere Fondazione studi consulenti lavoro 12/05/2011, n. 11)

Lavoro in nero
I compensi vanno comunque dichiarati al fisco
La Corte di Cassazione ha stabilto che anche se il prestatore di lavoro ha lavorato in nero ed il datore di lavoro non ha versato la ritenuta d'acconto, il lavoratore deve comunque dichiarare il compenso percepito perché il soggetto obbligato al pagamento del tributo è comunque anche il lavoratore contribuente.
(Sentenza Cassazione tributaria 05/05/2011, n. 9867)