Se il magazzino è in uso anche ad altri commercianti
Per l'accertamento non basta il ritrovamento di merce non dichiarata
Va annullato l'accertamento a carico di un contribuente, titolare di una ditta che vende al dettaglio materiali per l'edilizia, quando si fonda sul rinvenimento di merci non dichiarate in un deposito che è nella disponibilità anche dei tre fratelli del contribuente, esercenti ciascuno in maniera autonoma la stessa attività di vendita. Sulla base di questa considerazione, la Corte di Cassazione, con la sentenza 13 maggio 2011, n. 10557, ha respinto il ricorso dell'Ufficio e confermato la sentenza della CTR che aveva dato ragione al contribuente.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10557)lia
Anche se richiesta prima dell'entrata in vigore della legge
Condono valido: il contribuente non paga la somma per intero
Il contribuente che ha chiesto ed ottenuto la definizione agevolata della controversia non può essere chiamato al pagamento per intero della somma in forza del fatto che si tratta di somma dovuta prima dell'entrata in vigore della norma di condono. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10536 del 13 maggio 2011.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10536)
Credito d'imposta per nuove assunzioni
Non spetta se il neoassunto ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato
Il credito d'imposta per le nuove assunzioni non spetta se il nuovo assunto a tempo indeterminato o il nuovo socio di una cooperativa ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato. Risulta pertanto corretto l'operato dell'Ufficio che legittimamente ha emesso un avviso per il recupero del bonus indebitamente fruito da una S.r.l. in relazione all'assunzione di tre dipendenti che risultano aver svolto, nel periodo di riferimento, prestazioni di lavoro dipendente o assimilato. Lo ha deciso la CTR Lazio con la sentenza n. 38/38/11 del 1 febbraio 2011.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 01/02/2011, n. 38 - Sez. XXXVIII)
IRAP per i professionisti
Non paga l'agente assicurativo senza elementi indicativi dell'attività autonomamente organizzata
Ai fini IRAP, anche per l'agente assicurativo vale il principio dell'autonoma organizzazione: se mancano gli elementi indicativi di un'attività autonomamente organizzata, come individuati dalla costante giurisprudenza della Cassazione (cfr. sentenze Sezioni Unite da n. 12108 a n. 12111 del 2009), l'esercizio di tale attività resta escluso dall'applicazione dell'imposta regionale. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17 maggio 2011, n. 10851.
(Ordinanza Cassazione tributaria 17/05/2011, n. 10851)
Monopoli di Stato
Giochi di abilità a distanza: come si calcola l'imposta unica
Con decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, AAMS individua le caratteristiche generali dell'imposta unica sui giochi di abilità, sui giochi di sorte a quota fissa e sui giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza e le relative modalità di versamento.
(Decreto Ministero economia e finanze 11/04/2011, G.U. 17/05/2011, n. 113)
Paesi c.d. black list appalti
Esclusa dalla lista la Svizzera
La Confederazione elvetica è esclusa dall'elenco dei Paesi della c.d. black list appalti: l'obbligo, previsto dall'art. 37, D.L. n. 78/2010, del rilascio dell'autorizzazione per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture non si applica agli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Svizzera.
(D.M. Ministero economia e finanze 05/04/2011, G.U. 16/05/2011, n. 112)
Nessun commento:
Posta un commento