Comunicazioni IVA sopra 3mila €
Tutti i chiarimenti delle Entrate sullo spesometro
Chi, cosa, come e quando inviare le operazioni rilevanti: lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E del 30 maggio 2011; il documento di prassi fornisce una serie di significativi chiarimenti in ordine all'obbligo, introdotto dall'art. 21, D.L. n. 78/2011, di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a 3.000 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 24/E)
Agevolazioni Piccola Proprietà Contadina
L'Agenzia si adegua alla Cassazione: vincolo a 5 anni con efficacia retroattiva
Ha efficacia retroattiva la riduzione (da 10 a 5 anni) del periodo durante il quale i beneficiari non possono vendere il fondo senza perdere le agevolazioni per la piccola proprietà contadina: il termine quinquennale trova quindi applicazione anche con riferimento ai terreni acquistati prima del 30 giugno 1996, comunque rivenduti prima del 30 giugno 2001. L'unico limite è rappresentato dalla definitività dell'atto di recupero delle agevolazioni per mancata impugnazione o per un giudicato favorevole all'Amministrazione finanziaria. Così ha chiarito l'Agenzia delle entrate con la circolare n. 25/E del 30 maggio 2011.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 25/E)
Brevetti e marchi
Per l'ammortamento valgono i criteri di determinazione del reddito d'impresa
La deducibilità fiscale dei costi e delle spese è subordinata all'osservanza delle norme generali sui componenti del reddito di impresa di cui all'art. 109 TUIR: questo fa riferimento ai principi della competenza, dell'inerenza e della determinabilità e stabilisce che le spese e gli altri componenti negativi di reddito sono deducibili nella misura in cui sono certi e determinabili e si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi che concorrono alla formazione del reddito. E' questa la tesi cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 128/03/11 depositata il 4 aprile 2011.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale MILANO 04/04/2011, n. 128)
Eliminare le garanzie per dilazioni di debito più eque
La richiesta, contenuta in un documento approvato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) ed inviato al Ministero dell'Economia e delle finanze, è di eliminare l'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) che il contribuente deve offrire all'AF nel chiedere la dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale. Ciò al fine di equipararne il trattamento a quello conseguente alla dilazione di pagamento derivante da ruolo (cartella esattoriale).
Eliminare la difformità di trattamento tra dilazione da cartella esattoriale e dilazione da accordi consensuali: è quanto emerge da un comunicato stampa diffuso il 30 maggio 2011 dal CNF.
Eliminare la difformità di trattamento tra dilazione da cartella esattoriale e dilazione da accordi consensuali: è quanto emerge da un comunicato stampa diffuso il 30 maggio 2011 dal CNF.
(Comunicato stampa 30/05/2011 - Consiglio nazionale forense)
Nuova proroga dalle Dogane
L'invio della contabilità salta al 1 giugno 2012
La nuova decorrenza dei termini per la presentazione dei dati della contabilità in forma esclusivamente telematica vale per gli esercenti i depositi commerciali di ridotte capacità operative ed organizzative e per i depositari autorizzati che svolgono la loro attività esclusivamente nel settore della birra con produzione annua inferiore a 10.000 ettolitri. Con due distinte determinazioni, l'Agenzia delle Dogane ha nuovamente rimandato, dal 1 giugno 2011 al 1 giugno 2012, la decorrenza dell'obbligo per la trasmissione in via telematica dei dati delle contabilità, relativi agli anni 2009, 2010 e 2011.
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 49704)
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 64045)
Rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto
Arrivano codici per versare una tantum e diritti di scritturazione
La convenzione AAMS-Entrate del 6 aprile scorso ha esteso il servizio di riscossione mediante F24 anche al versamento delle somme una tantum e dei diritti di scritturazione in materia di rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del gioco del lotto. Per versare tali somme i codici da utilizzare sono 2848 e 2849, come disposto dall'Agenzia con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 60/E)
Nessun commento:
Posta un commento