giovedì 26 maggio 2011

News fiscali del 26 maggio 2011

Cedolare secca
Ecco i codici tributo
Sono pronti i tre codici tributo che dovranno essere usati per versare l'acconto e il saldo della nuova imposta sui contratti di locazione, che sostituisce l'IRPEF, le relative addizionali, le imposte di registro e di bollo.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 25/05/2011, n. 59/E)
Consolidato
Compensabili anche le eccedenze omesse
La mancata compilazione del quadro CK predisposto per la cessione delle eccedenze del consolidato non può precludere l'efficacia giuridica dell'utilizzo "in proprio", da parte della società consolidante, delle eccedenze IRES di gruppo.
(Commissione tributaria provinciale Modena, Sentenza 22/04/2011, n. 157)
IRAP e lavoro autonomo
I giudici di merito devono argomentare l'eventuale diniego al rimborso
In tema di applicazione dell'IRAP ai soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo, è ormai consolidata la posizione della Corte di Cassazione che riconosce la non soggettività dei contribuenti che svolgono tali attività senza un'autonoma organizzazione. Sulla base di tali principi, il giudice di merito non può respingere il ricorso del contribuente omettendo, nella propria sentenza, di indicare gli elementi che lo hanno portato a tale decisione, anche se si tratta di una impresa.
(Cassazione civile Ordinanza 17/05/2011, n. 10853)
Question time in tema di frodi carosello
Indeducibilità di fatture soggettivamente false: costi a rischio
In risposta ad un'interrogazione parlamentare, il Ministero dell'Economia e delle finanze annuncia una norma di interpretazione autentica che chiarisca la portata della disposizione dell'art. 14, comma 4-bis, legge n. 537/1993 sui costi documentati da fatture soggettivamente fittizie e i rischi che conseguono all'affermazione della indeducibilità delle spese, con conseguente tassazione di un reddito insussistente.
(Interrogazione Camera dei deputati 25/05/2011, n. 5-04750 - Commissione Finanze)

Nessun commento:

Posta un commento