venerdì 25 marzo 2011

News fiscali del 25 marzo 2011

Agevolazioni prima casa
Con la rinuncia all'usufrutto non si perde il bonus
La rinuncia pura e semplice dell'usufrutto (così come gli altri diritti reali di godimento) non è una ipotesi di decadenza dell'agevolazione prima casa. Lo ha affermato la CTR Valle d'Aosta nella sentena n. 2/01/2011 del 3 gennaio scorso.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Valle d'Aosta 03/01/2011, n. 2)
Locazioni
Indice ISTAT febbraio 2011
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di febbraio 2011, resi noti ai fini delle locazioni di immobili.
(Comunicato ISTAT 24/03/2011)
Reati tributari
Il giudice deve valutare tutte le prove
Spetta esclusivamente al giudice penale l'accertamento e la determinazione dell'imposta evasa. Inoltre, in applicazione del principio contenuto nell'art. 193 c.p.p., anche nella fase delle indagini preliminari, ai fini dell'accertamento dei reati tributari, vanno considerati, in ordine al fumus, tutti gli elementi indiziari e di prova (sia a favore che a sfavore dell'indagato). Ciò significa che, ai fini dell'esatta valutazione della controversia, occorre tener conto non solo degli elementi positivi di reddito, ma anche di quelli negativi.
(Sentenza Cassazione penale 08/03/2011, n. 8982)
Tremonti tessile
L'Agenzia delle Entrate fissa la percentuale massima del risparmio d'imposta pari al 25%
Con il provvedimento 25 marzo 2011, l'Agenzia delle Entrate ha fissato - in misura pari al 25,1903% - la percentuale massima del risparmio d'imposta spettante a chi intende beneficiare della detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari (c.d Tremonti tessile).
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 24/03/2011, n. prot. 46743/2011)

martedì 22 marzo 2011

News fiscali del 22 marzo 2011

Avviso di accertamento
Nullo se privo della firma del titolare dell'ufficio o suo delegato
L'avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell'art. 42, D.P.R. n. 600/1973, se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Con queste motivazioni, tra l'altro conformi alla giurisprudenza di legittimità (Corte di Cassazione 23 aprile 2008, n. 10513), la Commissione tributaria provinciale di Bologna, con la sentenza n. 7/12/11, depositata il 4 gennaio 2011, ha accolto il ricorso di un contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale BOLOGNA 04/01/2011, n. 7 - Sez. XII)
Contenzioso tributario
CTR Lazio: l'atto impugnato può essere presentato anche successivamente
La sanzione processuale dell'inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dall'art. 22, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992 e non anche degli atti previsti dal comma 4 dello stesso articolo. Ne consegue che l'originale o la fotocopia dell'atto impugnato può essere prodotto anche in un secondo momento oppure su impulso del giudice tributario in virtù dei poteri concessi dall'art. 22, comma 5, stesso D.Lgs..
Con questa massima, la Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 2/28/2011, depositata il 18 gennaio 2011, ha accolto l'appello presentato da un contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 18/01/2011, n. 2 - Sez. XXVIII)
Detrazione IVA
Per la CTR Toscana solo sulle operazioni compiute nell'esercizio dell'impresa
In tema di detrazione IVA su un bene immobile, la detraibilità dell'imposta è riservata solo alle comprovate operazioni passive nell'altrettanto comprovato effettivo esercizio dell'impresa correlato all'inerenza o strumentalità del bene edificato.
Con queste motivazioni la Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza n. 2/21/11 depositata il 14 gennaio 2011, ha accolto l'appello dell'Agenzia delle Entrate in merito al disconoscimento della detrazione IVA relativa ai costi di costruzione di un immobile sito su un terreno di cui, allo stato dei fatti, il contribuente non deteneva il diritto di superficie.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Toscana 14/01/2011, n. 2 - Sez. XXI)
Esenzione ILOR
Presupposto è che l'accantonamento sia presidiato dall'indisponibilità degli utili
Il presupposto implicito che giustifica la forte agevolazione prevista dall'art. 21, D.P.R. n. 601/1973 (esenzione ILOR del 50% per di più riservata alle sole banche) è che l'accantonamento sia presidiato dall'indisponibilità degli utili. Solo questa condizione garantisce la finalità di rafforzamento del patrimonio. Secondo la motivazione fornita dai giudici della Suprema Corte nell'ordinanza n. 5273 del 4 marzo 2011, l'esenzione sussiste solo quando l'accantonamento sia assolutamente indisponibile perché solo in questo caso si ha la garanzia del rafforzamento patrimoniale.
(Ordinanza Cassazione civile 04/03/2011, n. 5273)
In via di autotutela
L'Amministrazione finanziaria può annullare l'atto viziato ed emetterne uno nuovo
Nel caso in cui emetta un atto di accertamento e, successivamente, si accorga che esso è viziato, l'Amministrazione finanziaria può annullare l'atto, in autotutela, chiedendo che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere, ed emetterne uno nuovo che sarà valido a tutti gli effetti.
Con questa motivazione la Cassazione ha respinto il ricorso di un contribuente che chiedeva l'annullamento anche del secondo atto emesso dall'ufficio (sentenza n. 4372, depositata il 23 febbraio 2011).
(Sentenza Cassazione civile 23/02/2011, n. 4372)
Società che svolgono attività transfrontaliera
CCCTB: dalla Commissione UE la proposta di direttiva per regole fiscali comuni
In data 16 marzo 2011, la Commissione europea ha presentato al Consiglio dell'UE la proposta di direttiva sulla Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) - COM(2011)121 - la quale prevede una normativa fiscale europea unica per la definizione della base imponibile delle società che svolgono attività transfrontaliera. Tra i vantaggi connessi alla nuova normativa vi è senz'altro la riduzione dei costi di conformità e l'eliminazione dei problemi connessi alla fissazione dei prezzi di trasferimento.
(Comunicato stampa Commissione UE 16/03/2011, n. IP/11/319)

venerdì 18 marzo 2011

News fiscali del 18 marzo 2011

Dogane
Autorizzazioni semplificate: istanze di adeguamento entro il 20 aprile
Modificato il termine per la presentazione delle istanze di adeguamento delle autorizzazioni di dichiarazione semplificata e di domiciliazione previsto nella determinazione n. 158326 del 14 dicembre scorso: l'istanza può essere inviata entro il 20 aprile 2011. La proroga, stabilita dall'Agenzia delle Dogane con determinazione dell'11 marzo 2011, vuole agevolare la corretta esecuzione degli adempimenti connessi alla presentazione dell'istanza di adeguamento.
(Determinazione Agenzia Dogane 11/03/2011, n. prot. 30939/RU)
(Circolare Agenzia Dogane 11/03/2011, n. 9/D)
Esercizio abusivo della professione
La Cassazione sull'assistenza fiscale del consulente del lavoro ad imprese
La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di cui all'art. 348 cod. pen. in relazione all'attività del consulente del lavoro relativa agli adempimenti fiscali per lavoratori autonomi. Si trattava, in particolare, di attività di consulenza tributaria e di redazione e controllo di bilanci di impresa svolte da un consulente del lavoro, attività ritenuta dall'ordinanza impugnata in Cassazione, come riservata in favore dei commercialisti.
(Sentenza Cassazione penale 11/03/2011, n. 10100)
Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro
Cessione di azienda ereditata: il regime fiscale applicabile
La Fondazione Studi si esprime in merito ad uno specifico quesito volto a conoscere le strade percorribili in caso di eredità di azienda e di impossibilità nella prosecuzione della stessa da parte degli eredi.
(Parere Fondazione studi consulenti lavoro 15/03/2011, n. 6)
Il CNDCEC al fianco dell'Agenzia nazionale
Beni confiscati alla mafia: firmato l'accordo d'intesa
Con l'accordo, siglato il 16 marzo 2011 a Roma, il CNDCEC, in attesa che diventi pienamente operativo l'Albo degli amministratori giudiziari, istituito nel 2010, si impegna a fornire all'Agenzia nazionale per l¿amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, attraverso i proprio Ordini territoriali, l'elenco degli iscritti agli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili disposti ad assumere questa funzione.
(Comunicato stampa Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili 16/03/2011)
Mediazione dei commercialisti
Per il CNDCEC è una grande riforma dalla parte del cittadino
Per il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili il riscorso alla mediazione è una riforma dalla parte di cittadini e delle imprese e non è condivisibile l'atteggiamento di chi vi si oppone.
(Comunicato stampa Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili 16/03/2011)

mercoledì 16 marzo 2011

News fiscali del 16 marzo 2011

5 per mille 2011
Partite le iscrizioni negli elenchi
Aperte le iscrizioni negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011: da ieri enti e associazioni possono scaricare l'apposito software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e trasmettere online le rispettive domande attraverso i due canali telematici di Entratel e di Fisconline.
(Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 15/03/2011)
Diniego di rateazione
La competenza spetta al giudice tributario
La controversia avente ad oggetto l'impugnazione del diniego di rateazione di un ruolo tributario è di competenza del giudice tributario. Infatti, la giurisdizione di quest'ultimo si estende ormai a qualunque controversia in materia di imposte e tasse che non attenga al momento della esecuzione in senso stretto o alla restituzione di somme per le quali non residui più alcuna questione sull'an, il quantum o le modalità di esecuzione del rimborso.
(Cassazione civile Ordinanza 14/03/2011, n. 5928)
Documentazione catasto terreni
DOCTE 2, i chiarimenti del Territorio
Quali sono gli elementi innovativi della nuova versione della procedura DOCTE 2, approvata con provvedimento del 28 febbraio scorso? Li illustra l'Agenzia del Territorio con la circolare n. 3/T/2011, che fornisce anche gli indirizzi operativi per la corretta utilizzazione del nuovo software e dei relativi modelli cartacei, soprattutto con riferimento alla fase di transizione dalla precedente alla nuova versione della procedura DOCTE.
(Circolare Agenzia Territorio 15/03/2011, n. 3/T)
Imposta di registro
L'imposta di registro si applica sulla base dell'intrinseca natura e degli effetti giuridici (e non di quelli economici) di un atto. Lo ha ricordato la CTP di Reggio Emilia con la sentenza n. 191/4/2010, che ha ritenuto applicabile il registro al 7% alla cessione di un fabbricato demolito e poi ricostruito.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale REGGIO EMILIA 06/12/2010, n. 191)
Omesso o tardivo versamento IVA
Il contribuente può regolarizzare con sanzione ridotta
Al contribuente che abbia omesso o tardato un versamento rilevabile da un controllo automatico, compete in ogni caso la possibilità di regolarizzare il versamento entro 30 giorni dalla comunicazione con applicazione delle sanzioni ridotte del 10%.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Abruzzo 15/02/2011, n. 2)
Valore delle circolari ministeriali
Non sono fonte di diritti ed obblighi
Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi: qualora il contribuente si sia conformato ad un'interpretazione erronea fornita dall'Amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione delle relative sanzioni, in base al principio di tutela dell'affidamento.
(Ordinanza Cassazione civile 15/03/2011, n. 6056)

lunedì 14 marzo 2011

News fiscali del 14 marzo 2011

Addizionale comunale IRPEF
Le nuove modalità di incasso a partire dai ruoli formati dal mese di marzo 2011.
Con una nota diffusa il 10 marzo 2011, l'ANCI ha chiarito le nuove modalità di riversamento delle somme dovute a titolo di addizionale comunale IRPEF, riscosse a mezzo ruolo.
(Nota ANCI 10/03/2011)
Aggiornamento catastale
Pregeo 10, aggiornate le istruzioni
Con la circolare n. 2/T del 10 marzo scorso, l'Agenzia del Territorio ha fornito alcune indicazioni in merito all'utilizzo della procedura Pregeo 10, ad integrazione dei chiarimenti già diffusi a suo tempo con la circolare 3 del 16 ottobre 2009.
(Circolare Agenzia Territorio 10/03/2011, n. 2/T)
Apparecchi da intrattenimento
PREU, aliquota media 2010 al 12,062%
Con decreto in corso di pubblicazione in G.U., AAMS determina, per l'anno 2010, l'aliquota media del prelievo erariale unico da applicare singolarmente alla base imponibile maturata nell'anno d'imposta 2010 da ciascun apparecchio di cui all'art. 110, comma 6a), TULPS.
(Decreto AAMS 07/03/2011)
Compensazione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce gli ultimi dubbi
La preclusione non opera nel caso di debiti per imposte erariali iscritti a ruolo non ancora scaduti al momento del versamento, quindi la compensazione è ancora possibile entro 60 giorni dalla notifica della cartella; inoltre, non opera neanche in presenza di ruoli per i quali sia in atto concessa una sospensione. Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate che, con la circolare 11 marzo 2011, n. 13/E, interviene sulle nuove norme in materia di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 13/E)
Disponibile presso gli sportelli Equitalia
Compensazioni, pronto il modulo di dichiarazione
Con il modello i contribuenti che effettuano pagamenti parziali mediante compensazione possono scegliere a quale parte del debito erariale imputare il pagamento. La scelta degli importi da compensare può essere effettuata entro 3 giorni dal conferimento della delega F24 se il contribuente presenta il modello F24 tramite banche, poste ed Entratel, oppure contestualmente, se il contribuente presenta il modello F24 agli sportelli dell'agente della riscossione.
(Comunicato stampa 11/03/2011 - Equitalia)
Gasolio per uso autotrazione - Consumi 2010
Accisa a rimborso, dichiarazioni entro il 30 giugno
Con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010, l'entità del beneficio riconoscibile è pari a 19,78609 euro per mille litri di prodotto: sono infatti rimborsabili gli incrementi dell'aliquota d'accisa disposti dal D.L. n. 16/2005 (9,78609 euro per mille litri), dal D.L. n. 262/2006 (3 euro per mille litri) e dal D.Lgs. n. 26/2007 (7 euro per mille litri di prodotto).
(Nota Agenzia Dogane 10/03/2011, n. prot. RU/30485)
Modello 730/2011
Dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni per sostituti d'imposta, CAF e professionisti abilitati
Relativamente al rimborso delle somme erogate nel 2008 e nel 2009 a titolo di incremento della produttività, assoggettate a tassazione ordinaria anzichè a imposta sostitutiva, il contribuente può chiedere il rimborso dell'imposta pagata presentando il 730 al CAF o al professionista abilitato e, in alcuni casi, anche al sostituto d'imposta, purchè possieda un CUD che certifichi la tassazione avvenuta. E' una delle indicazioni contenute nella circolare n. 14/E diffusa oggi dall'Agenzia delle Entrate.
(Circolare Agenzia delle Entrate 14/03/2011, n. 14/E)
Operazioni di factoring
Si tratta di un'attività finanziaria esente da IVA
Se la causa del contratto consiste nell'ottenere da parte del prestatore una gestione dei crediti rivolta essenzialmente al recupero degli stessi, l'operazione è da qualificare come recupero crediti e, come tale, imponibile ai fini IVA; se, invece, il creditore, stipulando un contratto di factoring, vuole ottenere un finanziamento, per il quale paga una commissione che si atteggia, in linea di principio, alla stregua di un pagamento di interessi, allora il factoring costituisce una vera e propria operazione finanziaria, esente da IVA.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 32/E)

venerdì 11 marzo 2011

News fiscali dell'11 marzo 2011

Addizionale 10% su bonus e stock option
Applicazione senza penalità anche in sede di conguaglio
I sostituti d'imposta che non abbiano operato le ritenute a titolo di addizionale del 10% al momento dell'erogazione dei compensi erogati sotto forma di bonus e stock options, possono provvedervi in sede di conguaglio senza applicazione di sanzioni. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 31/E dell'11 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 31/E)

Avviso di accertamento
Per la CTR Lombardia nullo prima dei 60 giorni dalla chiusura del PVC
Con la sentenza 19 gennaio 2011, n. 1, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha deciso che è nullo, se non adeguatamente motivato sulla particolare urgenza, l'avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni dalla consegna della copia del PVC al contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 19/01/2011, n. 1)

Corte di giustizia CE
IVA ridotta per i pasti pronti in stand, chioschi mobili e nei foyer dei cinema
La fornitura di pasti pronti per il consumo immediato negli stand di ristorazione o nei foyer dei cinema costituisce di norma una cessione di beni: in tal caso, i pasti preparati per essere consumati immediatamente costituiscono 'prodotti alimentari' soggetti ad aliquota IVA ridotta. Lo ha deciso la Corte di Giustizia CE nella sentenza depositata il 10 marzo 2011, nelle cause riunite C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09.
(Corte Giust. CE Sentenza 10/03/2011, n. C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09)

Definizione agevolata
Se l'ufficio non si attiva l'onere non può ricadere sul contribuente
Se l'ufficio, avendo emesso una cartella di pagamento, di cui il contribuente ha cognizione, non invia al contribuente stesso la comunicazione di cui al D.Lgs. n. 241/1997, il contribuente non può attivarsi autonomamente per ottenere la riduzione di 1/3 delle sanzioni. Con la sentenza n. 4/20/2011 depositata il 12 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio, ha respinto l'appello presentato dall'Agenzia delle Entrate.
(Commissione tributaria regionale Lazio, Sentenza 12/01/2011, n. 4)

Guide fiscali dell'Agenzia delle entrate
L'Ance aggiorna la Guida sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha provveduto ad aggiornare la 'Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica' redatta dall'Agenzia delle entrate, tenendo in considerazione le novità in materia sia di legge che di prassi intervenute nel corso dell'ultimo anno.
(Guida - ANCE marzo 2011)

Leasing immobiliare
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova sostitutiva in vista del 31 marzo
Con l'emanazione della circolare n. 12/E dell'11 marzo 2011, si completa il necessario quadro normativo per permettere ai contribuenti di adempiere al meglio alla nuova scadenza, fissata al 31 marzo prossimo, per il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecarie e catastali sui contratti di leasing immobiliari.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 12/E)

Redditi assimilati a quelli di rapporto dipendente ai fini fiscali
Attività intramoenia, prestazione autonoma
L'attività intramoenia non è assoggettabile agli obblighi contributivi del rapporto subordinato e non è soggetta a limitazioni in materia di orario di lavoro.
L'attività intramuraria che può essere svolta da tutti gli specialisti, dipendenti delle ASL o dall'Azienda ospedaliera, che hanno scelto l'esclusività del rapporto di lavoro con i suddetti Enti Pubblici costituisce una prestazione libera professionale autonoma.
(Interpello Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 08/03/2011, n. 15)

Statuto del Contribuente
CTR Lombardia: le norme vanno interpretate secondo i principi generali dell'ordinamento tributario
Con sentenza n. 29/38/11 del 14 febbraio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano, chiamata ad annullare la sentenza di primo grado che respingeva il ricorso proposto in merito all'iscrizione a ruolo di un credito d'imposta, ritenuto dall'Ufficio indebitamente compensato a seguito del controllo automatizzato ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ha enunciato un interessante principio riguardante le norme dello Statuto dei diritti del contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 14/02/2011, n. 29)

Valute estere
Il cambio di febbraio 2011
E' stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di febbraio 2011, ai sensi dell'art. 110, comma 9, D.P.R. n. 917/1986.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 11/03/2011)

Versamento con F24 Accise
Contributo SSN sui premi RCA: il codice per la Valle d'Aosta
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 3363 per il versamento, tramite modello F24-Accise, del contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto, di spettanza della regione Valle d'Aosta. Il via libera con la risoluzione n. 30/E emanata il 10 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 10/03/2011, n. 30/E)