Addizionale comunale IRPEF
Le nuove modalità di incasso a partire dai ruoli formati dal mese di marzo 2011.
Con una nota diffusa il 10 marzo 2011, l'ANCI ha chiarito le nuove modalità di riversamento delle somme dovute a titolo di addizionale comunale IRPEF, riscosse a mezzo ruolo.
(Nota ANCI 10/03/2011)
Aggiornamento catastale
Pregeo 10, aggiornate le istruzioni
Con la circolare n. 2/T del 10 marzo scorso, l'Agenzia del Territorio ha fornito alcune indicazioni in merito all'utilizzo della procedura Pregeo 10, ad integrazione dei chiarimenti già diffusi a suo tempo con la circolare 3 del 16 ottobre 2009.
(Circolare Agenzia Territorio 10/03/2011, n. 2/T)
Apparecchi da intrattenimento
PREU, aliquota media 2010 al 12,062%
Con decreto in corso di pubblicazione in G.U., AAMS determina, per l'anno 2010, l'aliquota media del prelievo erariale unico da applicare singolarmente alla base imponibile maturata nell'anno d'imposta 2010 da ciascun apparecchio di cui all'art. 110, comma 6a), TULPS.
(Decreto AAMS 07/03/2011)
Compensazione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce gli ultimi dubbi
La preclusione non opera nel caso di debiti per imposte erariali iscritti a ruolo non ancora scaduti al momento del versamento, quindi la compensazione è ancora possibile entro 60 giorni dalla notifica della cartella; inoltre, non opera neanche in presenza di ruoli per i quali sia in atto concessa una sospensione. Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate che, con la circolare 11 marzo 2011, n. 13/E, interviene sulle nuove norme in materia di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 13/E)
Disponibile presso gli sportelli Equitalia
Compensazioni, pronto il modulo di dichiarazione
Con il modello i contribuenti che effettuano pagamenti parziali mediante compensazione possono scegliere a quale parte del debito erariale imputare il pagamento. La scelta degli importi da compensare può essere effettuata entro 3 giorni dal conferimento della delega F24 se il contribuente presenta il modello F24 tramite banche, poste ed Entratel, oppure contestualmente, se il contribuente presenta il modello F24 agli sportelli dell'agente della riscossione.
(Comunicato stampa 11/03/2011 - Equitalia)
Gasolio per uso autotrazione - Consumi 2010
Accisa a rimborso, dichiarazioni entro il 30 giugno
Con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010, l'entità del beneficio riconoscibile è pari a 19,78609 euro per mille litri di prodotto: sono infatti rimborsabili gli incrementi dell'aliquota d'accisa disposti dal D.L. n. 16/2005 (9,78609 euro per mille litri), dal D.L. n. 262/2006 (3 euro per mille litri) e dal D.Lgs. n. 26/2007 (7 euro per mille litri di prodotto).
(Nota Agenzia Dogane 10/03/2011, n. prot. RU/30485)
Modello 730/2011
Dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni per sostituti d'imposta, CAF e professionisti abilitati
Relativamente al rimborso delle somme erogate nel 2008 e nel 2009 a titolo di incremento della produttività, assoggettate a tassazione ordinaria anzichè a imposta sostitutiva, il contribuente può chiedere il rimborso dell'imposta pagata presentando il 730 al CAF o al professionista abilitato e, in alcuni casi, anche al sostituto d'imposta, purchè possieda un CUD che certifichi la tassazione avvenuta. E' una delle indicazioni contenute nella circolare n. 14/E diffusa oggi dall'Agenzia delle Entrate.
(Circolare Agenzia delle Entrate 14/03/2011, n. 14/E)
Operazioni di factoring
Si tratta di un'attività finanziaria esente da IVA
Se la causa del contratto consiste nell'ottenere da parte del prestatore una gestione dei crediti rivolta essenzialmente al recupero degli stessi, l'operazione è da qualificare come recupero crediti e, come tale, imponibile ai fini IVA; se, invece, il creditore, stipulando un contratto di factoring, vuole ottenere un finanziamento, per il quale paga una commissione che si atteggia, in linea di principio, alla stregua di un pagamento di interessi, allora il factoring costituisce una vera e propria operazione finanziaria, esente da IVA.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 32/E)
Nessun commento:
Posta un commento