mercoledì 16 marzo 2011

News fiscali del 16 marzo 2011

5 per mille 2011
Partite le iscrizioni negli elenchi
Aperte le iscrizioni negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011: da ieri enti e associazioni possono scaricare l'apposito software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e trasmettere online le rispettive domande attraverso i due canali telematici di Entratel e di Fisconline.
(Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 15/03/2011)
Diniego di rateazione
La competenza spetta al giudice tributario
La controversia avente ad oggetto l'impugnazione del diniego di rateazione di un ruolo tributario è di competenza del giudice tributario. Infatti, la giurisdizione di quest'ultimo si estende ormai a qualunque controversia in materia di imposte e tasse che non attenga al momento della esecuzione in senso stretto o alla restituzione di somme per le quali non residui più alcuna questione sull'an, il quantum o le modalità di esecuzione del rimborso.
(Cassazione civile Ordinanza 14/03/2011, n. 5928)
Documentazione catasto terreni
DOCTE 2, i chiarimenti del Territorio
Quali sono gli elementi innovativi della nuova versione della procedura DOCTE 2, approvata con provvedimento del 28 febbraio scorso? Li illustra l'Agenzia del Territorio con la circolare n. 3/T/2011, che fornisce anche gli indirizzi operativi per la corretta utilizzazione del nuovo software e dei relativi modelli cartacei, soprattutto con riferimento alla fase di transizione dalla precedente alla nuova versione della procedura DOCTE.
(Circolare Agenzia Territorio 15/03/2011, n. 3/T)
Imposta di registro
L'imposta di registro si applica sulla base dell'intrinseca natura e degli effetti giuridici (e non di quelli economici) di un atto. Lo ha ricordato la CTP di Reggio Emilia con la sentenza n. 191/4/2010, che ha ritenuto applicabile il registro al 7% alla cessione di un fabbricato demolito e poi ricostruito.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale REGGIO EMILIA 06/12/2010, n. 191)
Omesso o tardivo versamento IVA
Il contribuente può regolarizzare con sanzione ridotta
Al contribuente che abbia omesso o tardato un versamento rilevabile da un controllo automatico, compete in ogni caso la possibilità di regolarizzare il versamento entro 30 giorni dalla comunicazione con applicazione delle sanzioni ridotte del 10%.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Abruzzo 15/02/2011, n. 2)
Valore delle circolari ministeriali
Non sono fonte di diritti ed obblighi
Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi: qualora il contribuente si sia conformato ad un'interpretazione erronea fornita dall'Amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione delle relative sanzioni, in base al principio di tutela dell'affidamento.
(Ordinanza Cassazione civile 15/03/2011, n. 6056)

Nessun commento:

Posta un commento