Addizionale 10% su bonus e stock option
Applicazione senza penalità anche in sede di conguaglio
I sostituti d'imposta che non abbiano operato le ritenute a titolo di addizionale del 10% al momento dell'erogazione dei compensi erogati sotto forma di bonus e stock options, possono provvedervi in sede di conguaglio senza applicazione di sanzioni. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 31/E dell'11 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 31/E)
Avviso di accertamento
Per la CTR Lombardia nullo prima dei 60 giorni dalla chiusura del PVC
Con la sentenza 19 gennaio 2011, n. 1, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha deciso che è nullo, se non adeguatamente motivato sulla particolare urgenza, l'avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni dalla consegna della copia del PVC al contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 19/01/2011, n. 1)
Corte di giustizia CE
IVA ridotta per i pasti pronti in stand, chioschi mobili e nei foyer dei cinema
La fornitura di pasti pronti per il consumo immediato negli stand di ristorazione o nei foyer dei cinema costituisce di norma una cessione di beni: in tal caso, i pasti preparati per essere consumati immediatamente costituiscono 'prodotti alimentari' soggetti ad aliquota IVA ridotta. Lo ha deciso la Corte di Giustizia CE nella sentenza depositata il 10 marzo 2011, nelle cause riunite C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09.
(Corte Giust. CE Sentenza 10/03/2011, n. C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09)
Definizione agevolata
Se l'ufficio non si attiva l'onere non può ricadere sul contribuente
Se l'ufficio, avendo emesso una cartella di pagamento, di cui il contribuente ha cognizione, non invia al contribuente stesso la comunicazione di cui al D.Lgs. n. 241/1997, il contribuente non può attivarsi autonomamente per ottenere la riduzione di 1/3 delle sanzioni. Con la sentenza n. 4/20/2011 depositata il 12 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio, ha respinto l'appello presentato dall'Agenzia delle Entrate.
(Commissione tributaria regionale Lazio, Sentenza 12/01/2011, n. 4)
Guide fiscali dell'Agenzia delle entrate
L'Ance aggiorna la Guida sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha provveduto ad aggiornare la 'Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica' redatta dall'Agenzia delle entrate, tenendo in considerazione le novità in materia sia di legge che di prassi intervenute nel corso dell'ultimo anno.
(Guida - ANCE marzo 2011)
Leasing immobiliare
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova sostitutiva in vista del 31 marzo
Con l'emanazione della circolare n. 12/E dell'11 marzo 2011, si completa il necessario quadro normativo per permettere ai contribuenti di adempiere al meglio alla nuova scadenza, fissata al 31 marzo prossimo, per il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecarie e catastali sui contratti di leasing immobiliari.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 12/E)
Redditi assimilati a quelli di rapporto dipendente ai fini fiscali
Attività intramoenia, prestazione autonoma
L'attività intramoenia non è assoggettabile agli obblighi contributivi del rapporto subordinato e non è soggetta a limitazioni in materia di orario di lavoro.
L'attività intramuraria che può essere svolta da tutti gli specialisti, dipendenti delle ASL o dall'Azienda ospedaliera, che hanno scelto l'esclusività del rapporto di lavoro con i suddetti Enti Pubblici costituisce una prestazione libera professionale autonoma.
L'attività intramuraria che può essere svolta da tutti gli specialisti, dipendenti delle ASL o dall'Azienda ospedaliera, che hanno scelto l'esclusività del rapporto di lavoro con i suddetti Enti Pubblici costituisce una prestazione libera professionale autonoma.
(Interpello Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 08/03/2011, n. 15)
Statuto del Contribuente
CTR Lombardia: le norme vanno interpretate secondo i principi generali dell'ordinamento tributario
Con sentenza n. 29/38/11 del 14 febbraio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano, chiamata ad annullare la sentenza di primo grado che respingeva il ricorso proposto in merito all'iscrizione a ruolo di un credito d'imposta, ritenuto dall'Ufficio indebitamente compensato a seguito del controllo automatizzato ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ha enunciato un interessante principio riguardante le norme dello Statuto dei diritti del contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 14/02/2011, n. 29)
Valute estere
Il cambio di febbraio 2011
E' stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di febbraio 2011, ai sensi dell'art. 110, comma 9, D.P.R. n. 917/1986.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 11/03/2011)
Versamento con F24 Accise
Contributo SSN sui premi RCA: il codice per la Valle d'Aosta
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 3363 per il versamento, tramite modello F24-Accise, del contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto, di spettanza della regione Valle d'Aosta. Il via libera con la risoluzione n. 30/E emanata il 10 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 10/03/2011, n. 30/E)
Nessun commento:
Posta un commento