Assonime
Diffusa la circolare n. 5/2011: le comunicazioni black list
Con la circolare n. 5 del 25 febbraio scorso, Assonime torna a fornire alcuni chiarimenti in ordine all'obbligo di comunicare le operazioni realizzate con soggetti localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata, commentando le recenti precisazioni rese dall'Agenzia della Circolare n. 2/E/2011.
(Circolare Assonime 25/02/2011, n. 5)
Cartella di pagamento
Cartella valida anche se basata sui soli dati indicati in dichiarazione
E' valida la cartella di pagamento che, pur mancando delle motivazioni, trae origine dal controllo della relativa dichiarazione fiscale.
(Cassazione civile Sentenza 18/02/2011, n. 3948)
Evasione fiscale
La lettera d'intenti non basta per dedurre i costi
In mancanza di documentazione (anche generica) sull'attività di esazione di crediti svolta da una società per la S.p.a. accertata, gli stretti rapporti familiari intercorrenti tra i titolari delle due imprese e la co-detenzione di pacchetti azionari fanno apparire la lettera d'intenti come un espediente teso a far apparire costi in realtà inesistenti e, comunque, all'evasione fiscale.
(Sentenza Cassazione civile 11/02/2011, n. 3320)
Milleproroghe
In G.U. la legge di conversione
Dopo un travagliato iter parlamentare, approda in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 225/2010).
(Legge 26/02/2011, n. 10, G.U. 26/11/2011, n. 47, S.O. n. 53)
Operazioni elusive
Serve la prova concreta dell'assenza di valide ragioni economiche
Per l'applicabilità della clausola antielusiva ex art. 37-bis, comma 1, D.P.R. n. 600/1973, nel comportamento del contribuente devono ricorrere contestualmente i quattro indici di riconoscimento dettati dal successivo comma 3.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale GENOVA 23/11/2010, n. 347)
Piccola proprietà contadina
Agevolazioni con effetto retroattivo
Ha effetto retroattivo la riduzione da 10 a 5 anni (operata dall'art. 11, D.Lgs. n. 228/2001) del termine, scaduto il quale il fondo acquistato con le agevolazioni tributarie per la formazione e l'arrotondamento della piccola proprietà contadina, previste dalla legge 6 agosto 1954, n. 604, può essere rivenduto senza incorrere nella decadenza dai benefici.
(Sentenza Cassazione civile 28/01/2011, n. 2060)
Ricezione in via telematica dei dati 730-4
Pronto il modello per i sostituti d'imposta
Via libera alla comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modello 730-4. Il modello, approvato dall'Agenzia delle Entrate con le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica, deve essere trasmesso entro il 31 marzo prossimo, direttamente dal sostituto d'imposta o tramite gli intermediari abilitati.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 25/02/2011, n. prot. 26330/2011)
Validità della notifica
No all'avviso affisso sul portone del condominio
Deve essere considerata inesistente (con conseguente nullità della cartella di pagamento) la notifica effettuata dal messo notificatore indicando nella relata di notifica l'irreperibilità del destinatario ed affiggendo l'avviso non sulla porta dell'abitazione bensì sul portone condominiale dello stabile, privo di portiere, con molti appartamenti.
(Commissione tributaria provinciale Lecce, Sentenza 10/02/2011, n. 56)
(Commissione tributaria provinciale Lecce, Sentenza 10/02/2011, n. 57)
Nessun commento:
Posta un commento