Doppie imposizioni
Ratificate le Convenzioni con Azerbaigian e Moldova
Pubblicate in G.U. le leggi di ratifica ed esecuzione delle Convenzioni Italia-Azerbaigian e Italia-Moldova, per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali.
(Legge 03/02/2011, n. 6, G.U. 24/02/2011, n. 45)
(Legge 03/02/2011, n. 8, G.U. 24/02/2011, n. 45)
Effetti del giudicato
Il giudicato esterno preclude un nuovo esame della stessa questione
Qualora due giudizi abbiano ad oggetto lo stesso rapporto giuridico, ed uno dei due sia stato definito con sentenza passata in giudicato, non può più essere esaminato, nell'altro giudizio, il punto già accertato e risolto. In questi termini si è espressa la Suprema Corte, con la recente sentenza n. 4383, depositata il 23 febbraio scorso.
(Sentenza Cassazione civile 23/02/2011, n. 4383)
Lavoratori autonomi e parasubordinati
Contribuzione volontaria per l'anno 2011
L'INPS comunica i contributi volontari dovuti alla Gestione separata ed alle Gestioni artigiani e commercianti per l'anno in corso.
(Circolare INPS 22/02/2011, n. 38)
Modello EAS
Dal Milleproroghe una nuova chance per i modelli presentati tardivamente
Gli enti associativi non commerciali hanno tempo fino al 31 marzo 2011 per trasmettere all'Agenzia delle Entrate la comunicazione dei dati e delle informazioni di natura fiscale (modello EAS): la modifica dei termini di presentazione del modello è stata introdotta dal D.L. Milleproroghe, attualmente in fase di conversione alla Camera.
(Circolare Agenzia delle Entrate 24/02/2011, n. 6/E)
Sgravio dei dazi doganali
Obbligazione doganale, l'estinzione non si estende necessariamente ai condebitori solidali
Non è compatibile con la disciplina prevista dal Codice Doganale Comunitario (CDC) una normativa di uno Stato membro che preveda l'estensione dello sgravio parziale di dazi concesso ex art. 239 CDC (regolamento 2913/1992) a uno dei codebitori anche a favore di tutti gli altri condebitori. E' questo uno dei principi fissati dalla Quarta Sezione della Corte di giustizia con la sentenza 17 febbraio 2011 (C-78/10), Berel e altri.
(Corte di Giustizia Sentenza 17/02/2011, n. C-78/10)
Nessun commento:
Posta un commento