Accertamento
L'acquisto di una barca regge l'induttivo
Non basta ad annullare l'avviso di accertamento notificato al contribuente a seguito dell'acquisto di una barca (acquisto che denota una capacità contributiva maggiore di quella risultante dalla dichiarazione dei redditi), la circostanza che siano altre persone ad utilizzare l'imbarcazione.
(Ordinanza Cassazione civile 08/02/2011, n. 3096)
Accertamento
Non serve l'autorizzazione per l'utilizzo del brogliaccio rinvenuto nell'auto del contribuente
Si può legittimamente utilizzare a sostegno dell'accertamento il brogliaccio rinvenuto dalla G.d.F. nell'automezzo del contribuente, pur acquisito senza la prescritta autorizzazione della Procura della Repubblica: l'automezzo è un bene appartenente all'impresa, vale a dire un bene utilizzato per l'attività aziendale e non necessita dell'autorizzazione.
(Cassazione civile Ordinanza 05/02/2011, n. 2804)
Accertamento
Mutuo e auto vecchia non fermano l'accertamento
Resiste l'accertamento sintetico del reddito, fondato sulla disponibilità di due autovetture (sia pure di lontana immatricolazione) e di un immobile gravato di mutuo, quando il contribuente non fornisce prova sufficiente del fatto che gli elementi posti a base della presunzione di reddito non sono invece dimostrativi della capacità contributiva. Così la sezione tributaria della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 2726/2011.
(Sentenza Cassazione civile 04/02/2011, n. 2726)
Accessi, ispezioni e false fatturazioni
Lo stato di liquidazione va provato
La dismissione di beni e strutture e la messa in stato di liquidazione di una S.r.l. devono essere dimostrate da parte della società stessa e non possono essere il frutto di una semplice affermazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 2694/2011.
(Sentenza Cassazione civile 04/02/2011, n. 2694)
Base imponibile IRAP
Sono deducibili gli sconti cassa
Ai fini del calcolo della base imponibile IRAP, sono deducibili i c.d. sconti cassa, intendendo per tali i premi di consumo fissati in relazione alle vendite, gli sconti collegati formalmente alle condizioni di pagamento e gli sconti commerciali attuati ad hoc per motivi strettamente commerciali.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Piemonte 11/01/2011, n. 2)
Imposta sulla pubblicità
Pubblicità, niente maggiorazione per le insegne non illuminate
Per applicare la maggiorazione del 100% dell'imposta sulla pubblicità prevista dall'art. 7, comma 7, D.Lgs. 507/1993, è necessario che il mezzo pubblicitario risulti illuminato da una fonte luminosa appositamente installata ed attivata dal soggetto d'imposta.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale REGGIO EMILIA 20/12/2010, n. 272)
ICI
Enti ecclesiastici ed esenzione dall'imposta
Il quesito ha trovato risposta (affermativa) con la sentenza n. 20727/2010 della Corte di Cassazione: l'esenzione ICI prevista dall'art. 7, comma 1, lettera i), D.Lgs. n. 504/1992 richiede sia l'utilizzazione diretta degli immobili da parte dell'ente possessore, sia la loro destinazione esclusiva ad attività peculiari che non siano produttive di reddito, ma - nel caso di specie - non era contestata la natura commerciale dell'attività.
(Sentenza Cassazione civile 06/10/2010, n. 20727)
Nessun commento:
Posta un commento