venerdì 18 febbraio 2011

News giurisprudenza fiscale del 18 febbraio 2011

Accertamento al de cuius
Rinuncia all'eredità con effetto retroattivo
La rinuncia pura e semplice del contribuente all'eredità del de cuius ha - ai sensi dell'art. 521 c.c. - efficacia retroattiva. Pertanto l'erede non risponde per le obbligazioni tributarie ricadenti sul dante causa in ragione dell'accertamento dell'Ufficio nei confronti della S.n.c. di cui questi era socio, accertamento che si sarebbe definito per mancanza di impugnazione.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale ROMA 01/02/2011, n. 50)
Agevolazioni prima casa
Tre anni di tempo per trasferire la residenza
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro con il quale si revoca il godimento della c.d. agevolazione prima casa è soggetto al termine di decadenza triennale a partire dalla data di registrazione.
(Ordinanza Cassazione civile 11/02/2011, n. 3507)
Dichiarazione dei redditi integrativa
Valida purchè presentata entro i termini di decadenza dell'accertamento
La presentazione di una dichiarazione dei redditi integrativa a favore del contribuente è da ritenersi valida anche se presentata oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa la periodo d'imposta successivo (art. 8-bis, D.P.R. n. 322/1998), purchè avvenga entro il termine per l'accertamento e cioè entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è presentata la dichiarazione (art. 8, D.P.R. n. 322/1998).
(Sentenza Commissione tributaria provinciale MILANO 26/01/2011, n. 21)
ICI per i fabbricati di gruppo D
Il calcolo della base imponibile secondo le SS.UU.
Con le sentenze n. 3157 e n. 3160, entrambe depositate il 9 febbraio scorso, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, è intervenuta in merito ai criteri da adottare per il calcolo della base imponibile ICI per i fabbricati di gruppo D.
(Cassazione civile Sentenza 09/02/2011, n. 3157)
(Cassazione civile Sentenza 09/02/2011, n. 3160)

Nessun commento:

Posta un commento