lunedì 7 febbraio 2011

News giurisprudenza del 7 febbraio 2011

Accertamento e riscossione
Ammortamenti sempre indeducibili se mancano le fatture
Non è possibile dedurre gli ammortamenti dei beni, anche se acquistati da più di 10 anni, se il contribuente, in sede di controllo, non è in grado di documentare l'acquisto degli stessi producendo le relative fatture. E' questa una delle massime ritraibili dalla sentenza n. 7/2/2011, depositata il 13 gennaio scorso, emessa dalla Commissione tributaria di I grado di Trento.
(Commissione tributaria I grado Trento, Sentenza 13/01/2011, n. 7)

Autorizzazione DRE non allegata all'accertamento
Atto nullo se il contribuente prova il concreto pregiudizio subito
L'autorizzazione della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate a consentire all'Ufficio periferico di effettuare le indagini finanziarie è atto amministrativo presupposto che deve far parte della documentazione che l'Ufficio deve produrre nel caso di contenzioso, a pena di carenza di motivazione. L'inesistenza dell'autorizzazione della DRE inficia il procedimento di acquisizione dei dati e travolge irrimediabilmente tutti gli atti conseguenti quando ne deriva pregiudizio per il contribuente.
(Commissione tributaria regionale Puglia, Sentenza 28/10/2010, n. 137)

Avviso di liquidazione
Per la corretta motivazione bastano gli estremi dell'atto da registrare e la somma da pagare
L'avviso di liquidazione dell'imposta principale per la registrazione di una sentenza risulta correttamente motivato quando riporta l'indicazione degli estremi della sentenza soggetta a registrazione e dell'importo da pagare.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 20/12/2010, n. 281)

Nessun commento:

Posta un commento