Imposta sostitutiva di imposte ipotecaria e catastale
Per tutti i contratti di leasing immobiliare si versa on line entro il 31 marzo
Per tutti i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla data del 1 gennaio 2011, l'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale va corrisposta in unica soluzione entro il 31 marzo 2011; il versamento dell'imposta deve essere effettuato esclusivamente mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Lo stabilisce l'Agenzia delle entrate con provvedimento 14 gennaio 2011, n. prot. 6275/2010.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 14/01/2011, n. prot. n. 6275/2010)
Per le compensazioni nessuna sanzione senza decreto attuativo
Le compensazioni, in presenza di ruoli scaduti superiori a 1.500,00 euro, non sono sanzionabili fino all'emanazione del decreto del Ministero dell'Economia e delle finanze che ne disciplina le modalità. A condizione, però, che l'operazione di compensazione non vada a intaccare i crediti necessari per pagare i ruoli esistenti.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso il 14 gennaio 2011, in prossimità della prima applicazione pratica del blocco delle compensazioni, prevista per lunedì 17 gennaio.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso il 14 gennaio 2011, in prossimità della prima applicazione pratica del blocco delle compensazioni, prevista per lunedì 17 gennaio.
(Comunicato Agenzia delle Entrate 14/01/2011)
Assonime
Tremonti quater: i commenti sui chiarimenti delle Entrate
Nella Circolare n. 40 del 22 dicembre 2010, Assonime commenta i chiarimenti resi dall'Amministrazione finanziaria nella Circolare n. 57/E del 14 dicembre 2010 in materia di detassazione Tremonti-quater (D.L. 25 marzo 2010, n. 40) a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di conversione 22 maggio 2010, n. 73.
(Circolare Assonime 22/12/2010, n. 40)
Tremonti ter: i commenti sulla cumulabilità della detassazione con altre agevolazioni
Nella Circolare n. 41 del 22 dicembre 2010, Assonime commenta la risposta fornita dall'Amministrazione finanziaria, nella Risoluzione n. 132/E del 20 dicembre 2010, nella quale sono resi significativi chiarimenti in ordine alla possibilità di presentare una dichiarazione integrativa a seguito delle pronunce definitive sulla cumulabilità della detassazione Tremonti-ter con altre agevolazioni di carattere non fiscale.
(Circolare Assonime 14/01/2010, n. 41)
Il contribuente virtuoso non perde l'esonero dal prestare le garanzie
La produzione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, per beneficiare dell'esonero dalle garanzie, in un momento successivo rispetto a quello di presentazione del modello VR, per la richiesta de rimborso IVA, non comporta la perdita del beneficio dell'esonero di cui godono i contribuenti 'virtuosi'. Basta che la dichiarazione sostitutiva sia prodotta durante la fase istruttoria e prima dell'inizio della fase di liquidazione.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 14/01/2011, n. 9/E)
La partecipazione gratuita di una top model ad eventi non presume reddito
Una top model può presenziare anche gratuitamente ad un evento spettacolistico senza che il Fisco possa presumere la percezione di un reddito 'in nero'. L'aumento della notorietà o altri motivi personali sono più che sufficienti per giustificare la sua presenza all'evento. Queste le conclusioni della Commissione tributaria regionale della Lombardia espresse nella sentenza n. 99/4/10 del 27 ottobre 2010.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 27/10/2010, n. 99)
Istanza di riduzione della superficie come interpello
La richiesta di riduzione della superficie tassabile ai fini della TARSU, inviata dalla società al concessionario per la riscossione, va interpretata come istanza di interpello. Con la conseguenza che la mancata risposta nel termine di 120 giorni comporta la formazione del silenzio-assenso e la nullità di qualsiasi atto impositivo o sanzionatorio emanato in difformità. Va pertanto annullato l'avviso di liquidazione e irrogazione sanzioni per TARSU, notificato alla società che, ritenuta la formazione del silenzio-assenso, ha proceduto alla riduzione della superficie tassabile come prospettata nella nota. Lo ha deciso la Commissione tributaria regionale Lazio con la sentenza n. 655/14/10 del 3 novembre 2010, concordando pienamente con le conclusioni già raggiunte dal primo Giudice.
(Commissione tributaria regionale Lazio, Sentenza 09/11/2010, n. 655)
Nessun commento:
Posta un commento