mercoledì 19 gennaio 2011

Novità fiscali del 19 gennaio 2011

IRAP
Attività abituale di lavoro autonomo diversa dall'impresa commerciale
Con l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 24948 del 9 dicembre 2010 è stato affermato il principio che l'attività abituale di lavoro autonomo diversa dall'impresa commerciale costituisce presupposto per l'applicazione dell'IRAP soltanto qualora si tratti di attività autonomamente organizzata.
(Ordinanza Cassazione civile 09/12/2010, n. 24948)

Operazioni esenti IVA
Sottoscrizione di azioni non collocate, l'impegno della banca è esente da IVA
L'impegno assunto a titolo oneroso da un intermediario nei confronti del soggetto emittente di sottoscrivere le azioni non sottoscritte nel periodo di collocamento configura un'operazione "relativa ad azioni" e, quindi, è esente da IVA ai sensi dell'art. 135, n. 1), lett. f) della Direttiva IVA n. 112/2006 (già art. 13, parte B, lett. a) e lett. d), punti 1, 2 e 5, della sesta direttiva IVA) che trova riscontro nel diritto interno nell'art. 10, n. 4) del Dpr n. 633/1972.
(Avvocatura generale presso la Corte di giustizia Conclusione 16/12/2010, n. C-540/09)

Accertamento
E' valida la stima effettuata dall'UTE
Il giudice tributario può legittimamente avvalersi della stima dell'UTE, qualora la ritenga correttamente motivata ed esatta nelle risultanze, per confermare l'accertamento con cui l'Amministrazione finanziaria ha rettificato il valore di un immobile sulla base della predetta stima tecnica. E' questa la decisione assunta della Suprema Corte, con la sentenza 29 dicembre 2010, n. 26364.
(Sentenza Cassazione civile 29/12/2010, n. 26364)

Contenzioso tributario
Con l'annullamento in autotutela viene meno la ragione sostanziale della lite
Nell'ipotesi di annullamento in autotutela dell'avviso di accertamento contestato, il giudice di merito è tenuto alla pronuncia di estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere.
(Ordinanza Cassazione civile 03/11/2010, n. 22376)

Nessun commento:

Posta un commento