Abuso del diritto
La libertà economica non può essere limitata per ragioni fiscali
Non è elusiva l'operazione di ristrutturazione infragruppo consistente nella stipula di prestiti da terzi per finanziare il capitale sociale. Infatti, pur potendo tale finalità essere raggiunta mediante una semplice operazione di fusione societaria, non ci sono gli estremi per ritenere l'operato del contribuente teso ad eludere la tassazione. E' questa la conclusione cui sono giunti i giudici della Cassazione, che tornano, così, sulla controversa questione dell'abuso del diritto.
(Sentenza Cassazione civile 21/01/2011, n. 1372)
Ok all'avviso IVA basato su presunzioni usate per accertare l'IRPEF
Nulla osta all'accertamento IVA che si basa su un diverso accertamento induttivo condotto ai fini delle imposte dirette. Per la Cassazione, infatti, entrambi gli uffici possono liberamente utilizzare le medesime presunzioni.
(Sentenza Cassazione civile 20/01/2011, n. 1202)
L'inerzia dell'AF esclude la "particolare urgenza"
Non costituisce caso di particolare e motivata urgenza, tale da consentire l'emanazione dell'avviso di accertamento prima dello spirare dei 60 giorni previsti dall'art. 12, comma 7, legge n. 212/2000, l'imminente scadenza dei termini per la notifica dell'accertamento stesso, quando la verifica si è conclusa a ridosso della decadenza del termine prescrizionale per la colpevole inerzia dell'Ufficio.
(Commissione tributaria provinciale Bari, Sentenza 12/01/2011, n. 20)
Immobili di proprietà di aziende municipalizzate: l'ICI si paga
La Suprema Corte ha escluso l'esenzione ICI per un immobile, appartenente ad una società nella quale era confluita l'azienda di servizi municipalizzata, adibito alla produzione di energia elettrica in favore di comune diverso da quello della sua ubicazione.
(Sentenza Cassazione civile 03/12/2010, n. 24593)
BUONA IMPOSTAZIONE
RispondiElimina