CUD
Pronto il modello 2011
Pronto il modello 2011 della Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, da consegnare al contribuente (dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente) entro il prossimo 28 febbraio.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 17/01/2011, n. prot. 169232/2010)
Comunicazione dati IVA 2011
Pronto il nuovo modello
I contribuenti IVA devono presentare la comunicazione entro il mese di febbraio, con indicazione dei dati contabili riepilogativi delle operazioni effettuate nell'anno solare precedente a quello di presentazione. Il nuovo modello, da utilizzare a partire dall'adempimento relativo all'anno d'imposta 2010, si adegua per struttura e contenuto, alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 18/2010 per l'individuazione del luogo di effettuazione delle prestazioni di servizi.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 17/01/2011, n. prot. 4275/2011)
Condono
Serve il pagamento integrale
L'efficacia della definizione dei carichi di ruolo pregressi (art. 12, legge n. 289/2002) è condizionata all'integrale pagamento di quanto dovuto, conseguendone in difetto la definitiva inefficacia della sanatoria. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24316 del 1° dicembre 2010.
(Sentenza Cassazione civile 01/12/2010, n. 24316)
Direttiva madri-figlie
Quando l'esigenza di maggior chiarezza e razionalità impone la rifusione
Con la comunicazione del 4 gennaio 2011, n. COM(2010) 784 definitivo - "Proposta di Direttiva del Consiglio concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi" (rifusione) - la Commissione europea provvede, per ragioni di razionalità e chiarezza, alla rifusione della direttiva n. 90/435/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990.
(Comunicazione Commissione UE 04/01/2011)
Nuovi investimenti in Campania
Ecco i codici per recuperare il bonus non spettante
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 3893 e 3894 per il recupero dei crediti d'imposta non spettanti, concessi alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti ai sensi dell'art. 8, legge n. 388/2000 e che, non essendo state ammesse al beneficio per esaurimento delle risorse statali 2006, hanno fruito dei finanziamenti della Regione Campania.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 17/01/2011, n. 10/E)
Nessun commento:
Posta un commento