martedì 11 ottobre 2011

No all'accertamento basato solo sulla differenza tra prezzo e importo del mutuo

In caso di compravendite immobiliari, va annullato l'avviso di accertamento che si basa sulla presunzione semplice costituita dalla differenza fra prezzo e importo del mutuo, se questa non è confermata dalle dichiarazioni rese dagli acquirenti. E' questa la massima della sentenza n. 75/20/11 emessa dalla Commissione tributaria regionale di Emilia Romagna e depositata il 19 agosto scorso.

(Sentenza Commissione tributaria regionale Emilia Romagna 19/08/2011, n. 75 - Sez. XX)


Acccertamento: presunzione di maggiori ricavi con "asciugometro"

Il numero degli asciugamani utilizzati non è di per sè sufficiente ad accertare un maggior reddito. I maggiori pernottamenti basati sul c.d. asciugometro devono infatti tenere conto anche del numero di asciugamani utilizzati nel bagni comuni dell'albergo, e la quantificazione di questi maggiori pernottamenti deve essere fatta con il prezzo medio praticato dall'albergo per persona anzichè per camera singola. È questa la conclusione alla quale è giunta la Commissione tributaria regionale di Venezia - Mestre nella sentenza n. 32/16/11 del 12 aprile 2011.

(Sentenza Commissione tributaria regionale Veneto 12/04/2011, n. 32 - Sez. XVI)

Depositi IVA, per l'estrazione valgono le regole in uso

Il D.L. n. 138/2011, come modificato in sede di conversione, ha stabilito, con effetto dal 17 settembre 2011, che l'estrazione dei beni da un deposito IVA è consentito unicamente secondo modalità la cui definizione è demandata all?Agenzia delle Entrate. Fino all'adozione del previsto provvedimento da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'estrazione dei beni da un deposito IVA, ai fini della loro utilizzazione o in esecuzione di atti di commercializzazione nello Stato, continua ad essere effettuata secondo le modalità attuali.

(Nota Agenzia Dogane 05/10/2011, n. 113881/RU)

I chiarimenti delle Entrate per l'applicazione dell'imposta di registro ad atti con più disposizioni

Gli atti che contengono più disposizioni che non hanno contenuto patrimoniale scontano il registro una sola volta in misura fissa; le donazioni sotto franchigia, già esenti dall'imposta sulle donazioni, si registrano gratuitamente, senza dover pagare la quota fissa di 168 euro. Nella circolare n. 44/E del 7 ottobre 2011, l'Agenzia delle Entrate raccoglie le istruzioni per l'applicazione dell'imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni.

(Circolare Agenzia delle Entrate 07/10/2011, n. 44/E)

mercoledì 14 settembre 2011

Liti fiscali pendenti - Le regole per la chiusura agevolata

Le liti fiscali di valore fino a 20.000 euro, nelle quali sia parte l'Agenzia delle Entrate, possono essere definite entro il 30 novembre, con il pagamento di una somma pari a 150 euro se il valore della lite non supera 2.000 euro e pari al 10 o al 50 per cento dello stesso valore, a seconda se l'ultima pronuncia si sia conclusa a favore del contribuente o del Fisco: l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda di definizione e dettato le relative modalità di versamento.

(Provvedimento Agenzia delle Entrate 13/09/2011)

giovedì 7 luglio 2011

Residenza fiscale Iva con criteri civilistici

La Corte di Cassazione ha ribadito che ai fini IVA la residenza fiscale è determinata secondo la disciplina civilistica, individuando i criteri rilevanti per la determinazione della residenza fiscale ai fini delle imposte dirette e dell'IVA. (Cassazione civile Sentenza 27/06/2011, n. 14071)

mercoledì 6 luglio 2011

Accertamento induttivo: vendite non costanti per tutto l'anno

E' legittima la presunzione che quanto riscontrato in sede di accesso corrisponda all'andamento dell'attività anche in altri periodi solo se il contribuente non provi, in ipotesi anche per presunzioni - ovvero non risulti in punto di fatto - che l'attività sottoposta ad accertamento va incontro a periodi disomogenei con riguardo all'andamento delle vendite e dei ricavi. Tali vendite e ricavi riscontrati dal personale dell'AF nel corso dell'accesso, in un giorno di alta stagione in una località turistica, non possono costituire una valida presunzione dell'andamento della sua attività durante tutto il corso dell'anno, attesa l'esistenza di periodi disomogenei rispetto all'andamento delle vendite, che risentono inevitabilmente dei flussi turistici che caratterizzano la località balneare in cui è situata l'attività commerciale del contribuente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12586 del 9 giugno scorso.

(Ordinanza Cassazione civile 09/06/2011, n. 12586)

Abitazione di lusso, nel calcolo della superficie anche l'immobile pertinenziale

Ai fini della disapplicazione delle agevolazioni prima casa, per qualificare un fabbricato come di lusso (immobili che, come noto, non fruiscono dell'agevolazione), l'area circostante, che deve essere sei volte superiore all'area coperta, deve essere calcolata includendo nella stessa la superficie occupata dall'immobile pertinenziale o accessorio esistente sulla superficie scoperta.

(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 29/03/2011, n. 232)

venerdì 1 luglio 2011

Spesometro, redditometro e accertamento sintetico.

Sono tre gli strumenti accertativi al centro della riforma, che ha una svolta a partire dal 1° luglio 2011. Allo scopo di individuare la capacità contributiva dei contribuenti saranno poste al centro dell’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sempre di più le spese sostenute e il tenore di vita. Con un quadro normativo rinnovato che prevede strumenti di accertamento è possibile controllare le spese degli italiani per misurare il loro tenore di vita e confrontarlo con la capacità contributiva denunciata nella dichiarazione dei redditi. Incrociare spese e redditi potrebbe permettere all'Agenzia delle Entrate di contrastare l'evasione fiscale.

venerdì 24 giugno 2011

Interessi passivi: holding come banche

L'Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini dell'applicazione dell'art. 96 TUIR, relativo alla deducibilità degli interessi passivi, la partecipazione di una holding al capitale di società che svolgono attività assicurativa è assimilabile alla partecipazione in società che svolgono attività creditizia e finanziaria.

venerdì 10 giugno 2011

Il sottoscrittore della relazione di revisione firma anche UNICO

Il soggetto che ha sottoscritto la relazione di revisione riferita ad un anno di imposta (ancorchè cessato dal suo incarico) è comunque obbligato a sottoscrivere anche la dichiarazione dei redditi ed IRAP, riferita alla medesima annualità. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 62/E dell'8 giugno 2011, secondo cui compete al collegio sindacale dell'ente soppresso IPOST la sottoscrizione delle dichiarazioni UNICO ENC 2010 e IRAP 2010, concernenti il periodo di imposta 1° gennaio - 31 maggio 2010.

(Risoluzione Agenzia delle Entrate 08/06/2011, n. 62/E)

Ritenuta sui dividendi dalla controllata italiana alla società madre francese

La ritenuta d'acconto sui dividendi e il rimborso del credito d'imposta seguono le regole della convenzione contro le doppie imposizioni con lo Stato straniero. Pertanto gli utili distribuiti dalla controllata italiana alla società madre francese scontano una ritenuta del 5% e il credito d'imposta va rimborsato al netto di un'ulteriore trattenuta. In altri termini, non è possibile cumulare i due benefici: incassare i dividendi senza ritenuta e farsi rimborsare la metà del credito d'imposta.

(Sentenza Cassazione civile 15/04/2011, n. 8621)

L'avviamento si trasferisce con l'azienda

Con la norma di comportamento n. 181, l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano affronta il regime fiscale dell'avviamento in caso di conferimento di un'azienda, in relazione alla quale sia già iscritta nella contabilità del conferente una posta a titolo di avviamento: in tale ipotesi, il conferitario acquisisce l'avviamento unitamente agli elementi che compongono l'azienda e subentra nel valore fiscale che l'avviamento aveva in capo al conferente, indipendentemente dal valore al quale viene iscritto nella contabilità del conferitario, ciò in quanto l'avviamento rappresenta una qualità dell'azienda che non può circolare autonomamente e si trasferisce necessariamente con essa.

(Norma di comportamento, n. 181 - AIDC Sezione di Milano)

martedì 31 maggio 2011

News fiscali del 31 maggio 2011

Comunicazioni IVA sopra 3mila €
Tutti i chiarimenti delle Entrate sullo spesometro
Chi, cosa, come e quando inviare le operazioni rilevanti: lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E del 30 maggio 2011; il documento di prassi fornisce una serie di significativi chiarimenti in ordine all'obbligo, introdotto dall'art. 21, D.L. n. 78/2011, di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a 3.000 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 24/E)
Agevolazioni Piccola Proprietà Contadina
L'Agenzia si adegua alla Cassazione: vincolo a 5 anni con efficacia retroattiva
Ha efficacia retroattiva la riduzione (da 10 a 5 anni) del periodo durante il quale i beneficiari non possono vendere il fondo senza perdere le agevolazioni per la piccola proprietà contadina: il termine quinquennale trova quindi applicazione anche con riferimento ai terreni acquistati prima del 30 giugno 1996, comunque rivenduti prima del 30 giugno 2001. L'unico limite è rappresentato dalla definitività dell'atto di recupero delle agevolazioni per mancata impugnazione o per un giudicato favorevole all'Amministrazione finanziaria. Così ha chiarito l'Agenzia delle entrate con la circolare n. 25/E del 30 maggio 2011.
(Circolare Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 25/E)
Brevetti e marchi
Per l'ammortamento valgono i criteri di determinazione del reddito d'impresa
La deducibilità fiscale dei costi e delle spese è subordinata all'osservanza delle norme generali sui componenti del reddito di impresa di cui all'art. 109 TUIR: questo fa riferimento ai principi della competenza, dell'inerenza e della determinabilità e stabilisce che le spese e gli altri componenti negativi di reddito sono deducibili nella misura in cui sono certi e determinabili e si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi che concorrono alla formazione del reddito. E' questa la tesi cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 128/03/11 depositata il 4 aprile 2011.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale MILANO 04/04/2011, n. 128)
Il documento del CNF al MEF
Eliminare le garanzie per dilazioni di debito più eque
La richiesta, contenuta in un documento approvato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) ed inviato al Ministero dell'Economia e delle finanze, è di eliminare l'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) che il contribuente deve offrire all'AF nel chiedere la dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale. Ciò al fine di equipararne il trattamento a quello conseguente alla dilazione di pagamento derivante da ruolo (cartella esattoriale).
Eliminare la difformità di trattamento tra dilazione da cartella esattoriale e dilazione da accordi consensuali: è quanto emerge da un comunicato stampa diffuso il 30 maggio 2011 dal CNF.
(Comunicato stampa 30/05/2011 - Consiglio nazionale forense)
Nuova proroga dalle Dogane
L'invio della contabilità salta al 1 giugno 2012
La nuova decorrenza dei termini per la presentazione dei dati della contabilità in forma esclusivamente telematica vale per gli esercenti i depositi commerciali di ridotte capacità operative ed organizzative e per i depositari autorizzati che svolgono la loro attività esclusivamente nel settore della birra con produzione annua inferiore a 10.000 ettolitri. Con due distinte determinazioni, l'Agenzia delle Dogane ha nuovamente rimandato, dal 1 giugno 2011 al 1 giugno 2012, la decorrenza dell'obbligo per la trasmissione in via telematica dei dati delle contabilità, relativi agli anni 2009, 2010 e 2011.
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 49704)
(Determinazione Agenzia Dogane 31/05/2011, n. 64045)
Rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto
Arrivano codici per versare una tantum e diritti di scritturazione
La convenzione AAMS-Entrate del 6 aprile scorso ha esteso il servizio di riscossione mediante F24 anche al versamento delle somme una tantum e dei diritti di scritturazione in materia di rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del gioco del lotto. Per versare tali somme i codici da utilizzare sono 2848 e 2849, come disposto dall'Agenzia con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 30/05/2011, n. 60/E)

giovedì 26 maggio 2011

News fiscali del 26 maggio 2011

Cedolare secca
Ecco i codici tributo
Sono pronti i tre codici tributo che dovranno essere usati per versare l'acconto e il saldo della nuova imposta sui contratti di locazione, che sostituisce l'IRPEF, le relative addizionali, le imposte di registro e di bollo.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 25/05/2011, n. 59/E)
Consolidato
Compensabili anche le eccedenze omesse
La mancata compilazione del quadro CK predisposto per la cessione delle eccedenze del consolidato non può precludere l'efficacia giuridica dell'utilizzo "in proprio", da parte della società consolidante, delle eccedenze IRES di gruppo.
(Commissione tributaria provinciale Modena, Sentenza 22/04/2011, n. 157)
IRAP e lavoro autonomo
I giudici di merito devono argomentare l'eventuale diniego al rimborso
In tema di applicazione dell'IRAP ai soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo, è ormai consolidata la posizione della Corte di Cassazione che riconosce la non soggettività dei contribuenti che svolgono tali attività senza un'autonoma organizzazione. Sulla base di tali principi, il giudice di merito non può respingere il ricorso del contribuente omettendo, nella propria sentenza, di indicare gli elementi che lo hanno portato a tale decisione, anche se si tratta di una impresa.
(Cassazione civile Ordinanza 17/05/2011, n. 10853)
Question time in tema di frodi carosello
Indeducibilità di fatture soggettivamente false: costi a rischio
In risposta ad un'interrogazione parlamentare, il Ministero dell'Economia e delle finanze annuncia una norma di interpretazione autentica che chiarisca la portata della disposizione dell'art. 14, comma 4-bis, legge n. 537/1993 sui costi documentati da fatture soggettivamente fittizie e i rischi che conseguono all'affermazione della indeducibilità delle spese, con conseguente tassazione di un reddito insussistente.
(Interrogazione Camera dei deputati 25/05/2011, n. 5-04750 - Commissione Finanze)

mercoledì 25 maggio 2011

Studi di settore - GERICO 2011 beta

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software GERICO 2011 in versione beta, aggiornato il 24 maggio 2011, che consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità e della coerenza, per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2010; il software non tiene ancora conto di eventuali correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore.

martedì 24 maggio 2011

News fiscali del 24 maggio 2011

Abuso di diritto
Non c'è abuso in caso di utilizzo di benefici fiscali
Il perseguimento di un risparmio fiscale concesso dal legislatore ad un insediamento produttivo nelle zone svantaggiate costituisce scopo lecito dell'attività giuridica (oltre che propriamente economica) non solo di costituzione di quell'insediamento ma anche della produzione e conseguente commercio del prodotto ottenuto. In altre parole, la mera costituzione di iniziative produttive incentivate non può mai ritenersi integrare un abuso di diritto, perchè l'esenzione costituisce la contropartita incentivante di detta costituzione e non una finalità contra ius.
(Sentenza Cassazione civile 12/05/2011, n. 10383)
Cassa geometri
Pronti i codici per la riscossione dei contributi
Sono validi a decorrere dal prossimo 6 giugno i codici istituiti dall'Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 58/E/2011 per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi di spettanza della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/05/2011, n. 58/E)
Credito d'imposta a favore delle banche
Pronto il codice per trasformare le imposte anticipate in credito
Via libera al codice tributo 6834, per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta, a favore degli enti creditizi e finanziari, delle imposte anticipate iscritte in bilancio, ai sensi dell'art. 2, commi 55-59, D.L. n. 225/2010.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/05/2011, n. 57/E)
Perdite su crediti
Illegittima la ripresa a tassazione se si tratta di minor introito
Non è legittima la ripresa a tassazione, ai fini IRAP, effettuata dall'Ufficio di una perdita su crediti basata sull'assunto che sia da considerare tale un minor introito. Invece, va fatta una distinzione tra la svalutazione del credito (indeducibile IRAP) e l'eventuale minor introito che non può essere considerata come una perdita su crediti. Lo ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 11217, depositata il 20 maggio scorso.
(Sentenza Cassazione civile 20/05/2011, n. 11217)
Stock options
La plusvalenza concorre a formare il reddito di lavoro dipendente
In caso di piani di stock option offerti al dipendente, la differenza tra il valore delle azioni al momento dell'assegnazione e l'ammontare corrisposto al dipendente non concorre a formare il reddito del lavoratore dipendente solo se l'ammontare di tale differenza è almeno pari al valore delle azioni stesse alla data dell'offerta. Di conseguenza, se è maggiore rispetto al valore delle azioni alla data dell'offerta, tale differenza concorre a formare il reddito da lavoro del dipendente.
(Cassazione civile Sentenza 20/05/2011, n. 11214)

lunedì 23 maggio 2011

News fiscali del 23 maggio 2011

Cedolare secca
SIRIA: le specifiche tecniche per la trasmissione telematica
L'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla denuncia per la registrazione telematica dei contratti di locazione di beni immobili a uso abitativo e relative pertinenze ed esercizio dell'opzione per la cedolare secca (modello SIRIA).
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 19/05/2011, n. prot. 2011/76208)

Deducibilità Irpef
Gli assegni di mantenimento all'ex coniuge non sono deducibili
Non sono deducibili, ai fini IRPEF, gli assegni di mantenimento corrisposti all'ex coniuge se gli stessi vengono concordati privatamente dai coniugi senza che ci sia un provvedimento dell'autorità giudiziaria.
(Ordinanza Cassazione civile 10/05/2011, n. 10323)

Imposte ipotecarie e catastali
Trust con conferimenti immobiliari: ipocatastali in misura fissa
La registrazione, da parte di un notaio, di un atto pubblico di costituzione di un trust con conferimento immobiliare sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa. E' questa la massima ritraibile dalla sentenza n. 60/2/11 emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Lodi.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale LODI 04/04/2011, n. 60)

Imposte sui redditi
Valute estere: il cambio di aprile
E' stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di aprile 2011, ai sensi dell'art. 110, comma 9, D.P.R. n. 917/1986.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 20/05/2011, n. prot. 2011/76900)

mercoledì 18 maggio 2011

News fiscali del 18 maggio 2011


Se il magazzino è in uso anche ad altri commercianti
Per l'accertamento non basta il ritrovamento di merce non dichiarata
Va annullato l'accertamento a carico di un contribuente, titolare di una ditta che vende al dettaglio materiali per l'edilizia, quando si fonda sul rinvenimento di merci non dichiarate in un deposito che è nella disponibilità anche dei tre fratelli del contribuente, esercenti ciascuno in maniera autonoma la stessa attività di vendita. Sulla base di questa considerazione, la Corte di Cassazione, con la sentenza 13 maggio 2011, n. 10557, ha respinto il ricorso dell'Ufficio e confermato la sentenza della CTR che aveva dato ragione al contribuente.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10557)lia 
Anche se richiesta prima dell'entrata in vigore della legge
Condono valido: il contribuente non paga la somma per intero
Il contribuente che ha chiesto ed ottenuto la definizione agevolata della controversia non può essere chiamato al pagamento per intero della somma in forza del fatto che si tratta di somma dovuta prima dell'entrata in vigore della norma di condono. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10536 del 13 maggio 2011.
(Cassazione civile Sentenza 13/05/2011, n. 10536)
Credito d'imposta per nuove assunzioni
Non spetta se il neoassunto ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato
Il credito d'imposta per le nuove assunzioni non spetta se il nuovo assunto a tempo indeterminato o il nuovo socio di una cooperativa ha svolto, nei 24 mesi precedenti, lavoro dipendente a tempo indeterminato. Risulta pertanto corretto l'operato dell'Ufficio che legittimamente ha emesso un avviso per il recupero del bonus indebitamente fruito da una S.r.l. in relazione all'assunzione di tre dipendenti che risultano aver svolto, nel periodo di riferimento, prestazioni di lavoro dipendente o assimilato. Lo ha deciso la CTR Lazio con la sentenza n. 38/38/11 del 1 febbraio 2011.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 01/02/2011, n. 38 - Sez. XXXVIII)
IRAP per i professionisti
Non paga l'agente assicurativo senza elementi indicativi dell'attività autonomamente organizzata
Ai fini IRAP, anche per l'agente assicurativo vale il principio dell'autonoma organizzazione: se mancano gli elementi indicativi di un'attività autonomamente organizzata, come individuati dalla costante giurisprudenza della Cassazione (cfr. sentenze Sezioni Unite da n. 12108 a n. 12111 del 2009), l'esercizio di tale attività resta escluso dall'applicazione dell'imposta regionale. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17 maggio 2011, n. 10851.
(Ordinanza Cassazione tributaria 17/05/2011, n. 10851)
Monopoli di Stato
Giochi di abilità a distanza: come si calcola l'imposta unica
Con decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, AAMS individua le caratteristiche generali dell'imposta unica sui giochi di abilità, sui giochi di sorte a quota fissa e sui giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza e le relative modalità di versamento.
(Decreto Ministero economia e finanze 11/04/2011, G.U. 17/05/2011, n. 113)
Paesi c.d. black list appalti
Esclusa dalla lista la Svizzera
La Confederazione elvetica è esclusa dall'elenco dei Paesi della c.d. black list appalti: l'obbligo, previsto dall'art. 37, D.L. n. 78/2010, del rilascio dell'autorizzazione per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture non si applica agli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Svizzera.
(D.M. Ministero economia e finanze 05/04/2011, G.U. 16/05/2011, n. 112)

martedì 17 maggio 2011

News fiscali del 16 maggio 2011

Pubblicato il D.P.C.M. che proroga versamenti e adempimenti
Fino al 20 giugno la consegna del 730
Slittano dal 16 giugno al 6 luglio 2011, senza alcun pagamento aggiuntivo, i versamenti delle imposte dirette, dell'IRAP e dell'acconto della cedolare secca; più tempo anche per i contribuenti che presentano il modello 730, che potrà essere consegnato entro il 16 maggio 2011 al sostituto d'imposta, entro il 20 giugno 2011 a CAF e professionisti abilitati. Il DPCM dispone, inoltre, anche per i versamenti e gli adempimenti in scadenza tra il 1° e il 20 agosto 2011. 
(D.P.C.M. 12/05/2011, G.U. 14/05/2011, n. 111)

Antiriciclaggio
Obiettivi e contenuti delle segnalazioni delle operazioni sospette
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un provvedimento con il quale Banca d'Italia fornisce istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette.
(Provvedimento Banca d'Italia 04/05/2011, G.U. 13/05/2011, n. 110)

DL Sviluppo
In vigore dal 14 maggio
Il Decreto Sviluppo, dopo aver subito alcune modifiche richieste dal Presidente della Repubblica, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il decreto, in vigore dal giorno successivo della sua pubblicazione, contiene una serie di misure di stimolo all'economia, come il credito d'imposta per la ricerca e per nuove assunzioni al Sud oltre un pacchetto di misure di semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici.
(D.L. 13/05/2011, n. 70, G.U. 13/05/2011, n. 110)

Documento non registrato dal contribuente ma rinvenuto presso il cliente
Il controllo incrociato di fatture non sempre svela evasione
La Corte di Cassazione ha confermato che qualora l'Amministrazione Finanziaria rinvenga presso un cliente del contribuente controllato una fattura emessa da quest'ultimo ma non registrata, non può accertare una maggiore IVA dovuta relativa a tale fattura se non dimostra che il cliente l'ha portata in detrazione.
(Cassazione civile Ordinanza 14/04/2011, n. 8563)

La dichiarazione integrativa
Gli orientamenti di prassi e giurisprudenza
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro approfondisce il tema delle dichiarazioni dei redditi integrative analizzando, sulla base anche della prassi e della giurisprudenza più recenti, le modalità di rettifica della dichiarazione, sia essa a favore che a sfavore del contribuente.
(Parere Fondazione studi consulenti lavoro 12/05/2011, n. 11)

Lavoro in nero
I compensi vanno comunque dichiarati al fisco
La Corte di Cassazione ha stabilto che anche se il prestatore di lavoro ha lavorato in nero ed il datore di lavoro non ha versato la ritenuta d'acconto, il lavoratore deve comunque dichiarare il compenso percepito perché il soggetto obbligato al pagamento del tributo è comunque anche il lavoratore contribuente.
(Sentenza Cassazione tributaria 05/05/2011, n. 9867)

venerdì 22 aprile 2011

News fiscali del 22 aprile 2011

Accertamento sintetico
Il contribuente deve giustificare la disponibilità patrimoniale
E' valido l'accertamento sintetico effettuato dall'ufficio nei confronti di un contribuente che, a fronte di un esiguo reddito dichiarato, abbia posto in essere rilevanti operazioni finanziarie, senza essere in grado di giustificare la provenienza dei redditi in questione.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale VERCELLI 23/02/2011, n. 22)

IRAP
Abitualità e regolarità non valgono autonoma organizzazione
Non è soggetto a IRAP il professionista che svolge la propria attività senza autonoma organizzazione. Nè può dirsi che sussista tale requisito basandosi solo sull'assunto che il lavoratore autonomo svolge l'attività con abitualità, regolarità e ripetitività.
(Ordinanza Cassazione civile 14/04/2011, n. 8574)

Iva di gruppo
E' possibile sostituire la garanzia se già richiesta in precedenza
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 49/E del 21 aprile 2011, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti riguardanti l'articolo 38-bis del D.P.R. n. 633/72 sulla prestazione garanzia IVA di gruppo.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 21/04/2011, n. 49/E)

Tariffa doganale comune
I decoder satellitari esenti dai dazi doganali
Ai fini doganali, i decodificatori di televisione digitale satellitare dotati di funzione di comunicazione e contenenti un disco rigido che permette all'abbonato di registrare i programmi ricevuti devono essere classificati come set-top boxes con funzione di comunicazione e non come apparecchi per la registrazione. Grazie a questa classificazione tali decoder beneficiano di un'esenzione dai dazi doganali e non sono soggetti all'aliquota del 13,9%.
(Corte di giustizia dell'Unione europea Sentenza 14/04/2011, n. C 288/09 C 289/09 - cause riunite)

venerdì 1 aprile 2011

News fiscali dell'1 aprile 2011

Leasing immobiliare
L'Agenzia delle Entrate comunica i codici per versare sanzioni e interessi
Istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle sanzioni ed interessi per somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 31/03/2011, n. 37/E)
Milleproroghe
Pubblicati in Gazzetta i DPCM che dispongono ulteriori proroghe
Slittano al 31 dicembre 2011 il 770 mensile, i termini in materia di lavoro accessorio, sostegno al reddito e altri in materia di infrastrutture.
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare)
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero della difesa)
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero dell'economia e delle finanze)
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero della gioventu')
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
(D.P.C.M. 25/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74 - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
Riduzione di prezzo sui combustibili
La richiesta dell'agevolazione è esente da bollo
Non sconta l'imposta di bollo la certificazione rilasciata dai Comuni su richiesta dei contribuenti al fine di individuare, nei casi dubbi, l'esatta ubicazione delle porzioni edificate che, poste al di fuori del centro abitato ove ha sede la casa comunale, mantengono anche nel 2011 il diritto alla riduzione di prezzo applicato ai combustibili (gasolio e GPL).
(Nota Agenzia Dogane 18/03/2011, n. prot. 32251/RU)
Studi di settore
In G.U. il decreto che aggiorna aree e coefficienti territoriali
Con un apposito decreto nella Gazzetta Ufficiale di ieri, il Ministero dell'economia e delle finanze ha aggiornato - a decorrere dal periodo d'imposta 2010 - i gruppi e i numeri indici territoriali ai fini dell'applicazione degli studi di settore per tenere conto dell'istituzione dei comuni di Comano Terme e Ledro e della soppressione di quelli preesistenti.
(D.M. Ministero economia e finanze 22/03/2011, G.U. 31/03/2011, n. 74)
Validità della notifica
Per il perfezionamento non serve la raccomandata a.r.
La notifica, effettuata ad un contribuente irreperibile, mediante affissione all'albo comunale senza che a ciò segua l'invio della raccomandata è valida a tutti gli effetti di legge. Con questa motivazione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6102 depositata il 16 marzo scorso, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente che, invece, sosteneva l'illegittimità della notifica, proprio perchè non seguita dalla raccomandata.
(Cassazione civile Sentenza 16/03/2011, n. 6102)

venerdì 25 marzo 2011

News fiscali del 25 marzo 2011

Agevolazioni prima casa
Con la rinuncia all'usufrutto non si perde il bonus
La rinuncia pura e semplice dell'usufrutto (così come gli altri diritti reali di godimento) non è una ipotesi di decadenza dell'agevolazione prima casa. Lo ha affermato la CTR Valle d'Aosta nella sentena n. 2/01/2011 del 3 gennaio scorso.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Valle d'Aosta 03/01/2011, n. 2)
Locazioni
Indice ISTAT febbraio 2011
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di febbraio 2011, resi noti ai fini delle locazioni di immobili.
(Comunicato ISTAT 24/03/2011)
Reati tributari
Il giudice deve valutare tutte le prove
Spetta esclusivamente al giudice penale l'accertamento e la determinazione dell'imposta evasa. Inoltre, in applicazione del principio contenuto nell'art. 193 c.p.p., anche nella fase delle indagini preliminari, ai fini dell'accertamento dei reati tributari, vanno considerati, in ordine al fumus, tutti gli elementi indiziari e di prova (sia a favore che a sfavore dell'indagato). Ciò significa che, ai fini dell'esatta valutazione della controversia, occorre tener conto non solo degli elementi positivi di reddito, ma anche di quelli negativi.
(Sentenza Cassazione penale 08/03/2011, n. 8982)
Tremonti tessile
L'Agenzia delle Entrate fissa la percentuale massima del risparmio d'imposta pari al 25%
Con il provvedimento 25 marzo 2011, l'Agenzia delle Entrate ha fissato - in misura pari al 25,1903% - la percentuale massima del risparmio d'imposta spettante a chi intende beneficiare della detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari (c.d Tremonti tessile).
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 24/03/2011, n. prot. 46743/2011)

martedì 22 marzo 2011

News fiscali del 22 marzo 2011

Avviso di accertamento
Nullo se privo della firma del titolare dell'ufficio o suo delegato
L'avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell'art. 42, D.P.R. n. 600/1973, se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Con queste motivazioni, tra l'altro conformi alla giurisprudenza di legittimità (Corte di Cassazione 23 aprile 2008, n. 10513), la Commissione tributaria provinciale di Bologna, con la sentenza n. 7/12/11, depositata il 4 gennaio 2011, ha accolto il ricorso di un contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale BOLOGNA 04/01/2011, n. 7 - Sez. XII)
Contenzioso tributario
CTR Lazio: l'atto impugnato può essere presentato anche successivamente
La sanzione processuale dell'inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dall'art. 22, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992 e non anche degli atti previsti dal comma 4 dello stesso articolo. Ne consegue che l'originale o la fotocopia dell'atto impugnato può essere prodotto anche in un secondo momento oppure su impulso del giudice tributario in virtù dei poteri concessi dall'art. 22, comma 5, stesso D.Lgs..
Con questa massima, la Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 2/28/2011, depositata il 18 gennaio 2011, ha accolto l'appello presentato da un contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lazio 18/01/2011, n. 2 - Sez. XXVIII)
Detrazione IVA
Per la CTR Toscana solo sulle operazioni compiute nell'esercizio dell'impresa
In tema di detrazione IVA su un bene immobile, la detraibilità dell'imposta è riservata solo alle comprovate operazioni passive nell'altrettanto comprovato effettivo esercizio dell'impresa correlato all'inerenza o strumentalità del bene edificato.
Con queste motivazioni la Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza n. 2/21/11 depositata il 14 gennaio 2011, ha accolto l'appello dell'Agenzia delle Entrate in merito al disconoscimento della detrazione IVA relativa ai costi di costruzione di un immobile sito su un terreno di cui, allo stato dei fatti, il contribuente non deteneva il diritto di superficie.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Toscana 14/01/2011, n. 2 - Sez. XXI)
Esenzione ILOR
Presupposto è che l'accantonamento sia presidiato dall'indisponibilità degli utili
Il presupposto implicito che giustifica la forte agevolazione prevista dall'art. 21, D.P.R. n. 601/1973 (esenzione ILOR del 50% per di più riservata alle sole banche) è che l'accantonamento sia presidiato dall'indisponibilità degli utili. Solo questa condizione garantisce la finalità di rafforzamento del patrimonio. Secondo la motivazione fornita dai giudici della Suprema Corte nell'ordinanza n. 5273 del 4 marzo 2011, l'esenzione sussiste solo quando l'accantonamento sia assolutamente indisponibile perché solo in questo caso si ha la garanzia del rafforzamento patrimoniale.
(Ordinanza Cassazione civile 04/03/2011, n. 5273)
In via di autotutela
L'Amministrazione finanziaria può annullare l'atto viziato ed emetterne uno nuovo
Nel caso in cui emetta un atto di accertamento e, successivamente, si accorga che esso è viziato, l'Amministrazione finanziaria può annullare l'atto, in autotutela, chiedendo che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere, ed emetterne uno nuovo che sarà valido a tutti gli effetti.
Con questa motivazione la Cassazione ha respinto il ricorso di un contribuente che chiedeva l'annullamento anche del secondo atto emesso dall'ufficio (sentenza n. 4372, depositata il 23 febbraio 2011).
(Sentenza Cassazione civile 23/02/2011, n. 4372)
Società che svolgono attività transfrontaliera
CCCTB: dalla Commissione UE la proposta di direttiva per regole fiscali comuni
In data 16 marzo 2011, la Commissione europea ha presentato al Consiglio dell'UE la proposta di direttiva sulla Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) - COM(2011)121 - la quale prevede una normativa fiscale europea unica per la definizione della base imponibile delle società che svolgono attività transfrontaliera. Tra i vantaggi connessi alla nuova normativa vi è senz'altro la riduzione dei costi di conformità e l'eliminazione dei problemi connessi alla fissazione dei prezzi di trasferimento.
(Comunicato stampa Commissione UE 16/03/2011, n. IP/11/319)

venerdì 18 marzo 2011

News fiscali del 18 marzo 2011

Dogane
Autorizzazioni semplificate: istanze di adeguamento entro il 20 aprile
Modificato il termine per la presentazione delle istanze di adeguamento delle autorizzazioni di dichiarazione semplificata e di domiciliazione previsto nella determinazione n. 158326 del 14 dicembre scorso: l'istanza può essere inviata entro il 20 aprile 2011. La proroga, stabilita dall'Agenzia delle Dogane con determinazione dell'11 marzo 2011, vuole agevolare la corretta esecuzione degli adempimenti connessi alla presentazione dell'istanza di adeguamento.
(Determinazione Agenzia Dogane 11/03/2011, n. prot. 30939/RU)
(Circolare Agenzia Dogane 11/03/2011, n. 9/D)
Esercizio abusivo della professione
La Cassazione sull'assistenza fiscale del consulente del lavoro ad imprese
La Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di cui all'art. 348 cod. pen. in relazione all'attività del consulente del lavoro relativa agli adempimenti fiscali per lavoratori autonomi. Si trattava, in particolare, di attività di consulenza tributaria e di redazione e controllo di bilanci di impresa svolte da un consulente del lavoro, attività ritenuta dall'ordinanza impugnata in Cassazione, come riservata in favore dei commercialisti.
(Sentenza Cassazione penale 11/03/2011, n. 10100)
Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro
Cessione di azienda ereditata: il regime fiscale applicabile
La Fondazione Studi si esprime in merito ad uno specifico quesito volto a conoscere le strade percorribili in caso di eredità di azienda e di impossibilità nella prosecuzione della stessa da parte degli eredi.
(Parere Fondazione studi consulenti lavoro 15/03/2011, n. 6)
Il CNDCEC al fianco dell'Agenzia nazionale
Beni confiscati alla mafia: firmato l'accordo d'intesa
Con l'accordo, siglato il 16 marzo 2011 a Roma, il CNDCEC, in attesa che diventi pienamente operativo l'Albo degli amministratori giudiziari, istituito nel 2010, si impegna a fornire all'Agenzia nazionale per l¿amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, attraverso i proprio Ordini territoriali, l'elenco degli iscritti agli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili disposti ad assumere questa funzione.
(Comunicato stampa Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili 16/03/2011)
Mediazione dei commercialisti
Per il CNDCEC è una grande riforma dalla parte del cittadino
Per il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili il riscorso alla mediazione è una riforma dalla parte di cittadini e delle imprese e non è condivisibile l'atteggiamento di chi vi si oppone.
(Comunicato stampa Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili 16/03/2011)

mercoledì 16 marzo 2011

News fiscali del 16 marzo 2011

5 per mille 2011
Partite le iscrizioni negli elenchi
Aperte le iscrizioni negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011: da ieri enti e associazioni possono scaricare l'apposito software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e trasmettere online le rispettive domande attraverso i due canali telematici di Entratel e di Fisconline.
(Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 15/03/2011)
Diniego di rateazione
La competenza spetta al giudice tributario
La controversia avente ad oggetto l'impugnazione del diniego di rateazione di un ruolo tributario è di competenza del giudice tributario. Infatti, la giurisdizione di quest'ultimo si estende ormai a qualunque controversia in materia di imposte e tasse che non attenga al momento della esecuzione in senso stretto o alla restituzione di somme per le quali non residui più alcuna questione sull'an, il quantum o le modalità di esecuzione del rimborso.
(Cassazione civile Ordinanza 14/03/2011, n. 5928)
Documentazione catasto terreni
DOCTE 2, i chiarimenti del Territorio
Quali sono gli elementi innovativi della nuova versione della procedura DOCTE 2, approvata con provvedimento del 28 febbraio scorso? Li illustra l'Agenzia del Territorio con la circolare n. 3/T/2011, che fornisce anche gli indirizzi operativi per la corretta utilizzazione del nuovo software e dei relativi modelli cartacei, soprattutto con riferimento alla fase di transizione dalla precedente alla nuova versione della procedura DOCTE.
(Circolare Agenzia Territorio 15/03/2011, n. 3/T)
Imposta di registro
L'imposta di registro si applica sulla base dell'intrinseca natura e degli effetti giuridici (e non di quelli economici) di un atto. Lo ha ricordato la CTP di Reggio Emilia con la sentenza n. 191/4/2010, che ha ritenuto applicabile il registro al 7% alla cessione di un fabbricato demolito e poi ricostruito.
(Sentenza Commissione tributaria provinciale REGGIO EMILIA 06/12/2010, n. 191)
Omesso o tardivo versamento IVA
Il contribuente può regolarizzare con sanzione ridotta
Al contribuente che abbia omesso o tardato un versamento rilevabile da un controllo automatico, compete in ogni caso la possibilità di regolarizzare il versamento entro 30 giorni dalla comunicazione con applicazione delle sanzioni ridotte del 10%.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Abruzzo 15/02/2011, n. 2)
Valore delle circolari ministeriali
Non sono fonte di diritti ed obblighi
Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi: qualora il contribuente si sia conformato ad un'interpretazione erronea fornita dall'Amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione delle relative sanzioni, in base al principio di tutela dell'affidamento.
(Ordinanza Cassazione civile 15/03/2011, n. 6056)

lunedì 14 marzo 2011

News fiscali del 14 marzo 2011

Addizionale comunale IRPEF
Le nuove modalità di incasso a partire dai ruoli formati dal mese di marzo 2011.
Con una nota diffusa il 10 marzo 2011, l'ANCI ha chiarito le nuove modalità di riversamento delle somme dovute a titolo di addizionale comunale IRPEF, riscosse a mezzo ruolo.
(Nota ANCI 10/03/2011)
Aggiornamento catastale
Pregeo 10, aggiornate le istruzioni
Con la circolare n. 2/T del 10 marzo scorso, l'Agenzia del Territorio ha fornito alcune indicazioni in merito all'utilizzo della procedura Pregeo 10, ad integrazione dei chiarimenti già diffusi a suo tempo con la circolare 3 del 16 ottobre 2009.
(Circolare Agenzia Territorio 10/03/2011, n. 2/T)
Apparecchi da intrattenimento
PREU, aliquota media 2010 al 12,062%
Con decreto in corso di pubblicazione in G.U., AAMS determina, per l'anno 2010, l'aliquota media del prelievo erariale unico da applicare singolarmente alla base imponibile maturata nell'anno d'imposta 2010 da ciascun apparecchio di cui all'art. 110, comma 6a), TULPS.
(Decreto AAMS 07/03/2011)
Compensazione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce gli ultimi dubbi
La preclusione non opera nel caso di debiti per imposte erariali iscritti a ruolo non ancora scaduti al momento del versamento, quindi la compensazione è ancora possibile entro 60 giorni dalla notifica della cartella; inoltre, non opera neanche in presenza di ruoli per i quali sia in atto concessa una sospensione. Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate che, con la circolare 11 marzo 2011, n. 13/E, interviene sulle nuove norme in materia di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 13/E)
Disponibile presso gli sportelli Equitalia
Compensazioni, pronto il modulo di dichiarazione
Con il modello i contribuenti che effettuano pagamenti parziali mediante compensazione possono scegliere a quale parte del debito erariale imputare il pagamento. La scelta degli importi da compensare può essere effettuata entro 3 giorni dal conferimento della delega F24 se il contribuente presenta il modello F24 tramite banche, poste ed Entratel, oppure contestualmente, se il contribuente presenta il modello F24 agli sportelli dell'agente della riscossione.
(Comunicato stampa 11/03/2011 - Equitalia)
Gasolio per uso autotrazione - Consumi 2010
Accisa a rimborso, dichiarazioni entro il 30 giugno
Con riferimento ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010, l'entità del beneficio riconoscibile è pari a 19,78609 euro per mille litri di prodotto: sono infatti rimborsabili gli incrementi dell'aliquota d'accisa disposti dal D.L. n. 16/2005 (9,78609 euro per mille litri), dal D.L. n. 262/2006 (3 euro per mille litri) e dal D.Lgs. n. 26/2007 (7 euro per mille litri di prodotto).
(Nota Agenzia Dogane 10/03/2011, n. prot. RU/30485)
Modello 730/2011
Dall'Agenzia delle Entrate le istruzioni per sostituti d'imposta, CAF e professionisti abilitati
Relativamente al rimborso delle somme erogate nel 2008 e nel 2009 a titolo di incremento della produttività, assoggettate a tassazione ordinaria anzichè a imposta sostitutiva, il contribuente può chiedere il rimborso dell'imposta pagata presentando il 730 al CAF o al professionista abilitato e, in alcuni casi, anche al sostituto d'imposta, purchè possieda un CUD che certifichi la tassazione avvenuta. E' una delle indicazioni contenute nella circolare n. 14/E diffusa oggi dall'Agenzia delle Entrate.
(Circolare Agenzia delle Entrate 14/03/2011, n. 14/E)
Operazioni di factoring
Si tratta di un'attività finanziaria esente da IVA
Se la causa del contratto consiste nell'ottenere da parte del prestatore una gestione dei crediti rivolta essenzialmente al recupero degli stessi, l'operazione è da qualificare come recupero crediti e, come tale, imponibile ai fini IVA; se, invece, il creditore, stipulando un contratto di factoring, vuole ottenere un finanziamento, per il quale paga una commissione che si atteggia, in linea di principio, alla stregua di un pagamento di interessi, allora il factoring costituisce una vera e propria operazione finanziaria, esente da IVA.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 32/E)

venerdì 11 marzo 2011

News fiscali dell'11 marzo 2011

Addizionale 10% su bonus e stock option
Applicazione senza penalità anche in sede di conguaglio
I sostituti d'imposta che non abbiano operato le ritenute a titolo di addizionale del 10% al momento dell'erogazione dei compensi erogati sotto forma di bonus e stock options, possono provvedervi in sede di conguaglio senza applicazione di sanzioni. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 31/E dell'11 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 31/E)

Avviso di accertamento
Per la CTR Lombardia nullo prima dei 60 giorni dalla chiusura del PVC
Con la sentenza 19 gennaio 2011, n. 1, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha deciso che è nullo, se non adeguatamente motivato sulla particolare urgenza, l'avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni dalla consegna della copia del PVC al contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 19/01/2011, n. 1)

Corte di giustizia CE
IVA ridotta per i pasti pronti in stand, chioschi mobili e nei foyer dei cinema
La fornitura di pasti pronti per il consumo immediato negli stand di ristorazione o nei foyer dei cinema costituisce di norma una cessione di beni: in tal caso, i pasti preparati per essere consumati immediatamente costituiscono 'prodotti alimentari' soggetti ad aliquota IVA ridotta. Lo ha deciso la Corte di Giustizia CE nella sentenza depositata il 10 marzo 2011, nelle cause riunite C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09.
(Corte Giust. CE Sentenza 10/03/2011, n. C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09)

Definizione agevolata
Se l'ufficio non si attiva l'onere non può ricadere sul contribuente
Se l'ufficio, avendo emesso una cartella di pagamento, di cui il contribuente ha cognizione, non invia al contribuente stesso la comunicazione di cui al D.Lgs. n. 241/1997, il contribuente non può attivarsi autonomamente per ottenere la riduzione di 1/3 delle sanzioni. Con la sentenza n. 4/20/2011 depositata il 12 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio, ha respinto l'appello presentato dall'Agenzia delle Entrate.
(Commissione tributaria regionale Lazio, Sentenza 12/01/2011, n. 4)

Guide fiscali dell'Agenzia delle entrate
L'Ance aggiorna la Guida sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha provveduto ad aggiornare la 'Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica' redatta dall'Agenzia delle entrate, tenendo in considerazione le novità in materia sia di legge che di prassi intervenute nel corso dell'ultimo anno.
(Guida - ANCE marzo 2011)

Leasing immobiliare
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova sostitutiva in vista del 31 marzo
Con l'emanazione della circolare n. 12/E dell'11 marzo 2011, si completa il necessario quadro normativo per permettere ai contribuenti di adempiere al meglio alla nuova scadenza, fissata al 31 marzo prossimo, per il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecarie e catastali sui contratti di leasing immobiliari.
(Circolare Agenzia delle Entrate 11/03/2011, n. 12/E)

Redditi assimilati a quelli di rapporto dipendente ai fini fiscali
Attività intramoenia, prestazione autonoma
L'attività intramoenia non è assoggettabile agli obblighi contributivi del rapporto subordinato e non è soggetta a limitazioni in materia di orario di lavoro.
L'attività intramuraria che può essere svolta da tutti gli specialisti, dipendenti delle ASL o dall'Azienda ospedaliera, che hanno scelto l'esclusività del rapporto di lavoro con i suddetti Enti Pubblici costituisce una prestazione libera professionale autonoma.
(Interpello Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 08/03/2011, n. 15)

Statuto del Contribuente
CTR Lombardia: le norme vanno interpretate secondo i principi generali dell'ordinamento tributario
Con sentenza n. 29/38/11 del 14 febbraio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano, chiamata ad annullare la sentenza di primo grado che respingeva il ricorso proposto in merito all'iscrizione a ruolo di un credito d'imposta, ritenuto dall'Ufficio indebitamente compensato a seguito del controllo automatizzato ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ha enunciato un interessante principio riguardante le norme dello Statuto dei diritti del contribuente.
(Sentenza Commissione tributaria regionale Lombardia 14/02/2011, n. 29)

Valute estere
Il cambio di febbraio 2011
E' stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di febbraio 2011, ai sensi dell'art. 110, comma 9, D.P.R. n. 917/1986.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 11/03/2011)

Versamento con F24 Accise
Contributo SSN sui premi RCA: il codice per la Valle d'Aosta
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 3363 per il versamento, tramite modello F24-Accise, del contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto, di spettanza della regione Valle d'Aosta. Il via libera con la risoluzione n. 30/E emanata il 10 marzo 2011.
(Risoluzione Agenzia delle Entrate 10/03/2011, n. 30/E)